“La stavo portando in autolavaggio”, 170€ la multa se l’auto è sporca | Conciata così non puoi circolare

Autolavaggio e persona disperata

Autolavaggio e persona disperata (Canva-Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Se la tua vettura non risulta essere pulita a mestiere, ti conviene restare a casa. Le forze dell’ordine sanzionano anche questo

Indubbiamente possedere un’auto sporca non è assolutamente un buon biglietto da visita. Dimostra un grado elevato di trascuratezza e di poca attenzione nei confronti dei propri beni.

—>

La questione estetica è sicuramente importante, ma mai quanto i malfunzionamenti e i disagi che lo sporco eccessivo possono potenzialmente causare, creando una situazione di enorme difficoltà per il guidatore.

Pensate come sarebbe possedere una vettura con il parabrezza completamente sporco e usurato, capace di ostruire la visuale, mettendo a serio rischio la sicurezza nella guida.

La vernice e la carrozzeria, poi, se lo sporco depositato non viene rimosso per tempo, possono incorrere in danni permanenti, risolvibili soltanto a fronte di una spesa moderatamente elevata.

Un’accortezza determinante

La pulizia delle nostre autovetture risulta essere, altresì, un aspetto fondamentale a cui prestare attenzione, in modo tale da aumentare il grado totale di comodità, sicurezza e confort complessivo dell’esperienza di guida. La maggior parte dei cittadini sono fondamentalmente obbligati a servirsi del proprio veicolo pressoché ogni giorno; ciò comporta un’usura maggiore e una probabilità di depositi di sporcizia più frequente. Per questo, è necessario adoperarsi in modo opportunamente organizzato, al fine di mantenere l’ambiente interno al nostro abitacolo sempre perfettamente ordinato e pulito.

Lo sporco chiama sporco e porta la nostra auto a trasformarsi in un vero e proprio ricettacolo, favorendo la presenza di cattivi odori e rendendo sempre più impegnativa e dispendiosa l’opera di pulizia. Pensate alla comunissima polvere, in grado di depositarsi all’interno dei sistemi di ventilazione, nelle bocchette dell’aria condizionata, provocando una diffusione fastidiosissima della stessa all’interno della vettura.

Automobile sporca
Automobile sporca (Freepik foto) – www.vehiclecue.it

Rischi grosso per questo particolare

Ma soprattutto, esiste il rischio di vedersi comminata addirittura una multa in presenza di un’automobile che, già esternamente, non presenta le migliori condizioni di igiene e mantenimento. Il Codice della Strada, infatti, specifica che l’abitacolo, così come il veicolo visto dall’esterno, debbano presentarsi nelle migliori condizioni possibili e nonostante per molti automobilisti questa misura potrebbe risultare oltremodo severa ed eccessiva, è proprio la Legge a disporlo. Dunque, una contraddizione dell’articolo 102 del Codice della Strada comporta un’inevitabile sanzione, tranquillamente evitabile se si applica un po’ di accortezza in più, dedicando anche poche decine di minuti alla settimana per provvedere a rendere l’auto nuovamente splendente.

In particolar modo, bisognerebbe prestare meticolosa attenzione a come la nostra vettura appare se vista da fuori, assicurandosi che determinate componenti non rischino di risultare oscurate, data l’eccessiva presenza di polvere o sporco. Se non volete incorrere in problemi, la targa dovrà risultare, anteriormente e posteriormente, perfettamente leggibile ed identificabile: nel caso in cui la stessa non dovesse risultare di agevole comprensione, dato il deposito di sporcizia su di essa, si andrebbe incontro ad una multa capace di raggiungere i 168 euro. A scriverlo è Motori News.