PATENTE B – AVVISO: conversione obbligatoria per trasporto passeggeri | Falla prima delle vacanze o viaggi solo come un cane

Patente e ragazzo agitato

Patente e ragazzo agitato (Canva-Shutterstock foto) - www.vehiclecue.it

Questo dettaglio deve essere adeguato o non ci sarà possibilità di trasporto di passeggeri. Lo dice il Codice della Strada

Tra le numerose categorie di patenti esistenti, la più comune è sicuramente la B, diffusissima non soltanto in territorio italiano, ma anche a livello Europeo.

—>

D’altronde, quando si parla di “prendere la patente” nella stragrande maggioranza dei casi è proprio per l’ottenimento del documento di categoria B che si sta studiando.

Infatti, questo documento, che può essere conseguito soltanto una volta raggiunta la maggiore età (in Italia come ben sappiamo pari a 18 anni), abilita alla conduzione di autovetture, esclusivamente fino a 3,5 tonnellate di massa totale.

Ma si rende indispensabile anche per la circolazione di motocicli leggeri fino a 125cc. Tuttavia, è bene precisare che la conduzione di autovetture può avvenire senza alcun tipo di problema in tutto il territorio UE se si è provvisti della patente B; discorso differente per i motocicli.

Limitazioni severissime

Alcuni soggetti, come i neopatentati devono attenersi a specifiche limitazioni che riguardano la potenza dei motori dei propri veicoli, a seconda delle disposizioni del Codice della Strada; nel nostro Paese viene sempre preso in considerazione il rapporto tra peso e potenza dell’auto, oltre che sui cavalli e sui kW che la stessa è in grado di vantare, tutte informazioni che risultano essere facilmente consultabili attraverso il libretto di circolazione. Il limite generale disposto impone che la potenza dell’auto posseduta e condotta da un neopatentato debba risultare inferiore o pari, ma mai superiore, ai 70 kW.

Si tratta di una limitazione valevole per una durata di 12 mesi, almeno prima del riadeguamento del CdS, avvenuto a Giugno 2023, quando è stato disposto che le restrizioni dovessero perdurare ben addirittura 3 anni. Questo limite può essere arginato esclusivamente nel caso in cui il cittadino neopatentato venga affiancato nella guida da un soggetto già patentato da almeno 10 anni, una simile circostanza abilita alla conduzione di qualunque tipo di veicolo, indipendentemente dalla sua potenza. E nel caso in cui tale regola non venisse rispettata? Ecco pronta una sanzione pecuniaria fino a 647 euro.

Ragazzi in macchina
Ragazzi in macchina (Freepik foto) – www.vehiclecue.it

Un’ulteriore restrizione

Non soltanto restrizioni circa la potenza del motore, come specifica il sito Autobro, ma anche relativamente alla possibilità di trasportare passeggeri sulla propria auto. Esistono delle precise regole che variano tra il giorno e la notte; in particolare, nel corso delle ore diurne esiste la possibilità di trasportare non oltre tre passeggeri, escludendo sé stessi, in quanto guidatori.

In più, nel caso in cui il conducente abbia racimolato meno di 12 mesi di esperienza continua al volante il trasporto dei passeggeri può avvenire in piena legalità esclusivamente se gli stessi possiedono più di 25 anni. Discorso che varia sensibilmente nel corso delle ore notturne, più precisamente nella fascia temporale che va dalle 24 alle 5 del mattino; nel corso di questo periodo della giornata la Legge consente la possibilità di trasporto di un solo passeggero, secondo quanto specificato dall’emendamento datato 2022 dal titolo “Edoardo”, introdotto al fine di accrescere il livello di sicurezza sulle strade.