Devi averli nel cassetto passeggero: se la tua patente ha lo 01 sei obbligato | Sono 300€ al posto di blocco

Posto di blocco e multa

Posto di blocco e multa (Canva-Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

La patente presenta questo codice? Hai l’obbligo di portare sempre con te una precisa strumentazione. Rischi pene severe

Per poter condurre una guida totalmente sicura ed esente da rischi, anche in termini di ipotetiche sanzioni, è fondamentale che tutti gli automobilisti si assicurano di portare a bordo una serie di dotazioni obbligatorie.

—>

Espressamente richieste dalla Legge, fornendo qualche esempio pratico potremmo cominciare con il citare il triangolo di emergenza, da posizionare 150 metri prima della vettura in avaria, in caso di guasti, incidenti o disagi simili.

Strettamente correlato al triangolo vi è anche il giubbotto catarifrangente, che deve sempre essere indossato quando si scende dall’auto con la volontà di segnalare la presenza di emergenze o guasti, specie durante la sera o la notte.

Ovviamente, la circolazione non potrebbe avvenire affatto in assenza dei documenti cruciali. La patente di guida, il libretto di circolazione e il certificato di assicurazione devono sempre essere portati con sé all’interno dell’abitacolo.

Un obbligo imprescindibile

Esiste, poi, una speciale categoria di conducenti, la cui guida viene disciplinata dal comma 1 dell’articolo 173 del Codice della Strada. Stiamo parlando della circolazione con indosso gli occhiali, per i soggetti che ne hanno bisogno: il contenuto dell’articolo specifica che, qualora in sede di rilascio o di rinnovo della patente, il conducente abbia ricevuto una precisa prescrizione relativa all’utilizzo di lenti a contatto o ulteriori apparecchi, volti a migliorare la presenza di eventuali “deficienze organiche e minorazioni anatomiche“, lo stesso deve assolutamente rispettare l’obbligo di utilizzo dei dispositivi indicati nel corso della propria guida.

Tale indicazione è presente sul retro delle patenti di guida, nel nuovo formato fisico valido a livello europeo; sarà sufficiente individuare la riga in basso, arrecante scritta il codice 01, indicante la necessità di protezione o correzione della vista. In alcuni casi, il codice sopracitato può essere integrato dalla presenza di altri elementi numerici, come 02, che obbliga la guida con lenti a contatto in dotazione, 03 che obbliga la guida indossando occhiali protettivi e così via.

Donna alla guida con occhiali
Donna alla guida con occhiali (Freepik foto) – www.vehiclecue.it

Possibili gravi conseguenze

All’interno del medesimo articolo, il terzo comma sottolinea anche quelle che sono le conseguenze, in termini disciplinari, nel caso in cui tale obbligo non venisse rispettato: sanzione amministrativa pecuniaria a partire da un minimo di 83, sino ad un massimo di 333 euro, con possibilità, nei casi ritenuti più gravi, della sanzione accessoria corrispondente alla decurtazione di ben 5 punti dalla patente di guida.

Nel caso in cui dovesse avvenire un sinistro stradale, causato dal mancato rispetto da parte del guidatore nei confronti della prescrizione imposta – e ciò può essere provato esclusivamente a seguito di rilevamenti e verifiche volti ad accertare la responsabilità di un soggetto o di fattori esterni nel merito del sinistro – l’assicurazione ha piena facoltà di servirsi del diritto di rivalsa per negligenza, non coprendo, di fatto, le spese conseguenti ai danni causati nell’impatto. A scriverlo è InSella.it.