Autostrade, limite aumentato di 30 km/h dallo scorso 14 aprile: nessuno lo sa ancora | Il decreto sconosciuto

Autostrada e pericoli (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Autostrada e pericoli (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Si corre di più, ma quasi nessuno lo sa: dal 14 aprile è entrato in vigore un aumento del limite di velocità autostradale.

In un periodo in cui si parla ovunque di auto elettriche, mobilità green e strade più sicure, c’è chi prende una direzione diversa e… accelera. Sì, perché mentre tanti Paesi cercano di abbassare i limiti di velocità, qualcuno ha deciso di fare esattamente il contrario.

—>

Il tema dei limiti stradali non è solo una questione tecnica, ma spesso rispecchia un po’ anche l’approccio politico di chi governa. C’è chi vuole più controllo e chi, invece, spinge per una maggiore libertà alla guida.

E quando si parla di cambiamenti come questi, il dibattito si accende — anche se poi, paradossalmente, certe novità passano quasi inosservate. A volte succede che una nuova regola venga approvata, pubblicata e pure messa in pratica, ma… nessuno se ne accorge.

Succede, ad esempio, se la comunicazione istituzionale è scarsa o se il cambiamento riguarda solo una parte limitata del territorio. In quei casi, il rischio è che molti automobilisti continuino a guidare come prima, del tutto ignari delle nuove disposizioni.

Il decreto c’è, ma nessuno se n’è accorto

Ecco il punto più assurdo: quasi nessuno sa di questo aumento. La modifica è passata in sordina, senza annunci roboanti o campagne informative. Il risultato? Molti guidatori continuano a rispettare il vecchio limite, semplicemente perché non sanno che possono accelerare un po’ di più — solo in certe ore e in certi posti, ovviamente.

Il sito 20minutos ha raccontato la vicenda nei dettagli, spiegando anche che il ministero sta studiando altre zone della rete dove aumentare i limiti senza creare problemi acustici ai residenti. Ma dove è avvenuto tutto questo?

Traffico in autostrada (Pixabay foto) - www.vehiclecue.it
Traffico in autostrada (Pixabay foto) – www.vehiclecue.it

Una scelta fatta senza far rumore

Dal 14 aprile 2025, nei Paesi Bassi, in alcuni tratti autostradali selezionati, è stato aumentato il limite massimo di velocità da 100 a 130 km/h. Una vera inversione di marcia, considerando che il limite dei 100 era in vigore dal 2020. Tutto questo fa parte del piano Actieagenda Auto, un progetto del governo olandese per dare più libertà agli automobilisti — ovviamente dove è possibile.

Ma attenzione: non si corre ovunque. L’aumento vale solo di giorno e solo su tre tratti specifici della rete. Per essere precisi: la A7-Afsluitdijk (tra Stevinsluizen e Lorentzsluizen), un pezzo della A7 verso il confine con la Germania e la A6 da Lelystad-Noord a Ketelbrug. In totale, si tratta di circa 117 km. Ma il governo ha già detto che sta pensando di estendere il tutto anche alla A37 e magari ad altri tratti entro l’estate.