Difetti dell’E-mobility: possiamo davvero parlare di futuro? (2°parte)
In una società frenetica, dinamica come la nostra pensare di dover attendere anche mezz'ora (tempo minimo garantito ad oggi dai...
In una società frenetica, dinamica come la nostra pensare di dover attendere anche mezz'ora (tempo minimo garantito ad oggi dai...
Nel corso della notte tra il 13 e il 14 marzo è scoppiato un grosso incendio nel circuito spagnolo di...
La Bugatti Chiron è una hypercar della casa automobilistica francese la cui produzione è iniziata nel 2016. Prima di analizzare...
Dallo sviluppo dei primi motori a combustione interna si sono susseguite diverse tipologie di configurazione, tutte volte a migliorare le...
Articolo a cura di Roberto Nardella. Nel mondo delle trasmissioni meccaniche una delle alternative al classico differenziale è il modello...
Normalmente, quando pensiamo all'impianto frenante, immaginiamo il gruppo (pinza, dischi e pastiglie freno) posizionati sui montanti ruota. Tuttavia, in passato...
Normalmente, quando pensiamo all'impianto frenante, immaginiamo il gruppo (pinza, dischi e pastiglie freno) posizionati sui montanti ruota. Tuttavia, in passato...
Un'aerodinamica rozza ed efficiente, con un grosso propulsore sotto scocca: così veniva definita la Chaparral 2J, un concentrato di ingegneria...
Dopo aver analizzato l'effetto aerodinamico garantito dalla parte anteriore e posteriore del corpo vettura, è arrivata l'ora di affrontare uno...
Con l'avvento di normative inquinanti sempre più stringenti e una richiesta di mercato sempre più green, anche Ferrari ha deciso di...