Zero alcol alla guida | È arrivato il decreto tolleranza 0: le sanzioni fanno tremare

Alcol test e multa (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Qui è presente una stretta molto severa: chi guida non potrà avere tracce di alcol nel sangue, zero eccezioni.
Negli ultimi tempi, parlare di sicurezza stradale è diventato quasi inevitabile. Un po’ perché gli incidenti sono ancora troppi, un po’ perché le regole stanno cambiando, ovunque. Dall’equipaggiamento obbligatorio ai limiti di velocità, c’è sempre qualcosa di nuovo da sapere.
Quello che si nota, però, è un’attenzione crescente ai comportamenti rischiosi. E il primo della lista, inutile dirlo, è l’alcol. Il principio della “tolleranza zero” non è una novità assoluta — se ne parla da anni — ma in molti posti sta diventando realtà concreta.
Alcuni hanno iniziato a inasprire le regole, in modo deciso, puntando tutto sulla prevenzione. Lo scopo? Evitare tragedie prima ancora che accadano. E le nuove misure non risparmiano nessuno: residenti, turisti, autisti occasionali… vale per chiunque si trovi al volante.
Se ci si sposta molto in giro, magari per vacanza o per lavoro, è fondamentale conoscere bene le leggi locali prima di salire in auto. Ogni luogo ha le sue regole, e spesso non sono così simili o conosciute. E questo potrebbe comportare grossi guai.
Controlli rigidi
C’è un posto ad esempio dove non basta avere la patente in regola, bisogna anche sapere se servono le gomme da neve, se è obbligatorio il giubbetto catarifrangente o se c’è qualche divieto particolare. Spoiler: ce n’è più di uno.
E poi c’è la questione dei controlli. In certi luoghi le forze dell’ordine possono fermarti anche solo per un controllo casuale. E se rifiuti il test? Beh, non finisce bene. Il rischio è alto: dalla multa alla sospensione immediata della patente. Insomma, conviene non improvvisare e sapere dove si sta guidando.

Tolleranza zero
In Repubblica Ceca non è ammessa alcuna tolleranza per chi guida dopo aver bevuto, come riporta ACI. Le regole sono chiare: bere alcolici prima o durante la guida è completamente vietato, senza eccezioni. Non si parla di limiti da rispettare, come accade altrove — lì è proprio vietato consumare qualsiasi quantità di alcol. Anche una minima traccia nel sangue può comportare conseguenze.
Le autorità locali hanno stabilito che è obbligatorio sottoporsi al test alcolemico se richiesto. E non finisce qui: se necessario, può essere imposto anche un prelievo di sangue per verificare l’effettivo tasso alcolemico. Il sistema dei controlli, quindi, è pensato per essere rigido e accurato, con l’obiettivo di impedire che chiunque guidi in stato alterato, anche lievemente.
