Mi faccia vedere la carta verde | La chiedono al posto di blocco e se non ce l’hai ti fermi: bisogna adeguarsi immediatamente

Carta verde, chi la deve usare? (Canva) - VehicleCUE
Occhio perché le autorità non fanno sconti su questo documento: una carta verde che serve a tutti altrimenti sono guai, di cosa si parla
Le regole del Codice della Strada sono alla base della sicurezza di tutti. Ogni automobilista sa quanto sia importante rispettarle, non solo per evitare sanzioni, ma per garantire che la circolazione su strade e autostrade avvenga nel modo più ordinato possibile.
Gli agenti, ogni giorno, si impegnano con controlli, pattugliamenti e posti di blocco proprio per assicurarsi che tutti gli utenti della strada viaggino nel rispetto delle norme.
Negli ultimi tempi, sembra che a qualcuno sia stato chiesto se in possesso della carta verde in auto. Molti automobilisti, alla richiesta, restano spiazzati, convinti che si tratti di un nuovo documento o di un’ennesima burocrazia.
Ma che cos’è realmente questa carta verde? Perché viene chiesta e in quali situazioni è obbligatoria? Ecco tutto quello che c’è da sapere su un documento che molti ignorano o dimenticano.
Carta verde, che documento è? La risposta
Quando si parla di carta verde, molti si fanno prendere dalla curiosità. Questo perché non tutti ne conoscono la funzione e l’importanza di tale documento. Eppure, per chi viaggia spesso oltre i confini nazionali, la carta verde è un elemento essenziale quanto la patente o il libretto di circolazione.
Come spiega il sito aci.it, la carta verde è un documento che attesta la validità dell’assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) anche al di fuori del territorio nazionale. In altre parole, è un certificato internazionale di assicurazione che consente al veicolo di circolare in determinati Paesi esteri in regola con l’obbligo assicurativo. Con questo documento, anche al di fuori dei confini nazionali non si dovrebbero avere problemi in caso di controllo delle autorità o degli agenti in pattuglia.

Quando è necessario un documento simile?
La carta verde diventa obbligatoria per chi intende guidare la propria auto in determinati Paesi extra europei. Tra questi figurano Albania, Azerbaijan, Marocco, Moldavia, Macedonia del Nord, Tunisia, Turchia e Ucraina. In tutti questi Stati, infatti, la carta verde è il documento che prova la validità dell’assicurazione RCA italiana.
Chi decide di partire per un viaggio on the road fuori dai confini dell’Unione Europea, magari per piacere o per lavoro, deve quindi assicurarsi di avere con sé questo certificato. In caso contrario, potrebbe trovarsi nell’impossibilità di proseguire il viaggio o incorrere in sanzioni da parte delle autorità locali. Meglio evitare problemi con le autorità ed essere sicuri al cento per cento di essere coperti con l’RCA che si versa regolarmente ogni anno in Italia.
