Trasporti un cane? Attento all’art. 169 | Come legarlo in auto senza rischiare il verbale: le mosse da non sbagliare

Cane in auto

Cane in auto, quali sono le regole? (Canva) - VehicleCUE

C’è una regola da non dimenticare mai quando si trasporta un cane in auto: il dettaglio che può fare la differenza e può evitare le multe

In Italia il il legame tra le persone e i propri animali domestici è sempre più forte. C’è chi non rinuncia a portarli con sé ovunque, anche durante i viaggi in auto.

—>

Per molti, il cane non è solo un compagno di vita, ma un vero e proprio membro della famiglia: seguirlo anche nelle brevi tratte quotidiane sembra del tutto naturale.

Eppure, tra una passeggiata e una gita fuori porta, non tutti sanno che trasportare il proprio amico a quattro zampe senza le dovute precauzioni può costare caro. Non solo in termini di sicurezza, ma anche di sanzioni.

Infatti, esiste una norma specifica del Codice della Strada che regola il trasporto degli animali in auto. Una regola che non tutti conoscono ma che, se ignorata, può portare a multe salate. Ma cosa dice esattamente la legge? E come si può trasportare il proprio cane in modo corretto e sicuro, evitando di commettere errori? Ecco le risposte.

Codice della Strada, cosa dice sul trasporto dei cani in auto?

Gli articoli del Codice della Strada sono davvero tanti. A volte ricordarli tutti potrebbe essere difficile. Tuttavia, bisognerebbe conoscere quelli che regolano il trasporto di animali domestici se in casa si ha un amico a quattro zampe.

Come si legge dal sito ufficiale poliziadistato.it, l’articolo 169 del Codice della Strada è molto chiaro sul trasporto di animali domestici in auto. La norma stabilisce che “è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida“. Tuttavia, lo stesso articolo prevede una deroga importante: è consentito trasportare anche più di un animale domestico, purché siano custoditi in apposita gabbia o contenitore, oppure nel vano posteriore al posto di guida, separato da una rete o altro mezzo idoneo.

Cane trasporto auto
Cane in auto, occhio al Codice della Strada (Canva) – VehicleCUE

Cosa si rischia?

Ignorare queste disposizioni può avere conseguenze costose. Chi non rispetta l’articolo 169 del Codice della Strada rischia infatti una multa che va da 87 a 344 euro.

Inoltre, nei casi più gravi, può essere decurtato un punto dalla patente di guida. Oltre alla sanzione economica, c’è anche il rischio di mettere in pericolo l’incolumità del proprio animale e degli altri passeggeri. Per evitare problemi, quindi, è sempre bene utilizzare le apposite cinture di sicurezza per cani, i trasportini omologati o le reti divisorie, tutte soluzioni conformi alla normativa.