Pedaggi senza casello | C’è un’autostrada italiana che sta stangando tutti: l’errore che costa la multa

Nessun pedaggio da pagare

Nessun pedaggio da pagare (Canva-Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Usufruire di una percorrenza su un tratto autostradale senza nemmeno fermarsi al casello? Sembra utopia, ma in realtà..

Ciascun automobilista, imboccando un tratto autostradale della Penisola, è obbligato a pagare un preciso importo, noto in termini tecnici come pedaggio, al fine di usufruire del servizio e della rispettiva infrastruttura.

—>

Il pedaggio, infatti, servirà successivamente a finanziare i costi di gestione, le opere di manutenzione e di messa in sicurezza dell’intera rete autostradale, priorità assoluta delle differenti società concessionarie.

Ma la somma finale che dovrà essere saldata è sempre fissa? La risposta è no, perché il pedaggio dipende da diversi fattori che fanno sì che la cifra risulti fortemente variabile, di circostanza in circostanza, così come di autostrada in autostrada.

La tratta che si percorre, infatti, pesa molto sulla spesa finale, così come l’ammontare di chilometri macinati. La categoria del veicolo, la sua dimensione e le capacità di carico, influiscono egualmente.

Un funzionamento inedito

Sotto questo punto di vista, l’Autostrada Pedemontana Lombarda è tra le primissime in Europa, nonché unica, almeno fino ad ora, in Italia, che garantisce la possibilità di viaggio senza dover pagare la somma dovuta direttamente al casello. In che modo? Attraverso lo sviluppo e la messa a punto del sistema di esazione Free Flow, che si fonda proprio sulla totale assenza dell’atto di pagamento in corrispondenza dei caselli autostradali, evitando la formazione di fastidiose code o ingorghi proprio in corrispondenza delle barriere di pedaggio.

Le strutture, o portali, di sostegno alla tecnologia Free Flow sono dislocati lungo tutta la carreggiata, procedendo a rilevare tutte le targhe dei veicoli che stanno transitando lungo il tratto autostradale, le quali, insieme a tutti i dati relativi alla vettura, vengono trasmessi direttamente verso il sistema centrale, che procederà ad effettuare il calcolo relativo ai costi finali del pedaggio. Questa fase, senza dubbio quella cruciale nel merito dell’intero funzionamento del sistema, prevede che il rilevamento possa avvenire attraverso due distinte modalità.

Tratto della Pedemontana
Tratto della Pedemontana (Pedemontana.com foto) – www.vehiclecue.it

Scadenze obbligatorie da rispettare

Nel caso in cui il veicolo dispone di un apparato di bordo, come nel caso del Telepass, il suo passaggio sotto ai portali permetterà che il pedaggio necessario venga addebitato in conformità al contratto precedentemente stipulato con l’offerente del servizio dell’apparato. In caso contrario, ossia se una vettura dovesse risultarne sprovvista, il fulcro su cui basare l‘identificazione e il successivo calcolo sarà proprio la targa.

Attraverso questo elemento, infatti, sarà possibile risalire alla categoria e alla classe ambientale del veicolo, oltre che ai chilometri percorsi, tutti fattori fondamentali nel calcolo del pedaggio finale, il quale, in questo caso specifico, dovrà essere saldato entro e non oltre 15 giorni consecutivi dalla data dell’avvenuto transito. A riportare queste informazioni è il sito ufficiale dell’Autostrada Pedemontana Lombarda, che potrete consultare per ottenere indicazioni ancora maggiormente esaustive circa il funzionamento del sistema Free Flow.