Attenzione a ULEZ | Pedaggio 14€ per veicoli non conformi: se non paghi ti arriva una multa enorme

Automobilista multata

Automobilista multata (Shutterstock foto) - www.vehiclecue.it

Questo sistema miete un sacco di “vittime”. Multe a non finire: ecco come devi fare per evitarti un memorabile salasso

Per utilizzare una specifica infrastruttura è praticamente sempre necessario provvedere al saldo di un pedaggio, somma di denaro generalmente non proibitiva, che ci garantisce l’ingresso in autostrade, aree di parcheggio e non solo.

—>

Sebbene la stragrande maggioranza dei cittadini appaiano quantomeno contrariati dall’obbligo di pagare una determinata cifra, è importante sapere che quella stessa somma di denaro andrà a finanziare opere a nostro stesso beneficio.

E parliamo, più specificamente, di costruzione, manutenzione e gestione di una determinata infrastruttura, il che si tramuta in maggiore efficienza, sicurezza ed esenzione dal rischio per noi stessi, in quanto fruitori.

Il calcolo del pedaggio varia in base non soltanto al servizio di cui si sta fruendo, ma anche in relazione alla presenza di tariffe fisse, di cifre che lievitano di ora in ora o di chilometri di percorrenza, come avviene per le autostrade.

Limitazioni e polemiche

Nella città di Londra è in vigore la Ultra Low Emission Zone, meglio nota con l’abbreviazione Ulez, che corrisponde, di fatto, alle Ztl che si trovano nelle città nostrane. La sua implementazione è datata 2019 e il motivo per cui la locale amministrazione ha deciso di procedere verso questa strada, naturalmente, è speculare rispetto all’Italia: ridurre il quantitativo di emissioni di anidride carbonica e sostanze inquinanti nell’area del centro città londinese.

Non è un caso che a partire dall’agosto 2023 la Ulez sia stata soggetta ad un allargamento particolarmente discusso per via delle maggiori limitazioni che ne sono conseguite, portando la zona a traffico limitato a coincidere quasi perfettamente con l’area amministrativa nota come “Grande Londra“. Una decisione forte intrapresa dal sindaco Sadiq Khan, che già aveva cominciato una preliminare espansione nel corso del 2021, già riscuotendo contrarietà generale tra i cittadini londinesi circa le restrizioni imposte. E, a tal proposito, quali categorie di veicoli vengono riguardati dalle regole vigenti all’interno della Ulez?

Cartello che indica la ULEZ
Cartello che indica la ULEZ (TfR foto) – www.vehiclecue.it

Restrizioni, obblighi e informazioni utili

A non poter accedere liberamente all’interno di quest’area designata sono le motorizzazioni termiche, come diesel pre Euro 6 e vetture a benzina pre Euro 4, tanto per citare due categorie che ormai cominciano a rivelarsi come particolarmente datate, per questo non del tutto conformi alle leggi attualmente vigenti in materia di sostenibilità e “lotta” all’inquinamento.

Per circolare nella nuova e maggiorata (in termini di dimensioni)  Ultra Low Emission Zone, è necessario provvedere al pagamento di un ticket dal valore di 12,50 sterline al giorno, vale a dire più di 14,50 euro. A destare ulteriore polemica è il fatto che, al contrario di differenti Zone a Traffico Limitato vigenti in Italia, la Ulez sia attiva 7 su 7, 24 ore su 24. Gazzetta evidenzia che per chi volesse ottenere maggiori informazioni, sarà sufficiente recarsi sul sito ufficiale della TfL, servizio di trasporto pubblico londinese, e approfondire presso la sezione dedicata.