Moto e bambini | Sotto i 5 anni devi rispettare assolutamente questa regola: la multa fa rabbrividire

Cintura per bambini in auto

Cintura per bambini in auto (Freepik foto) - www.vehiclecue.it

Multe fuori di testa se commetti simili violazioni. C’è in gioco la sicurezza dei più piccoli: non si scherza affatto!

Tra i temi fondamentali, ricorrenti quando si parla di motociclismo su strada, c’è naturalmente quello della sicurezza, anche perché la percorrenza su due ruote espone a rischi ben più pesanti rispetto alle autovetture.

—>

Per questo quando ci si trova a bordo di motocicli o ciclomotori è fondamentale che tutti gli occupanti, a partire naturalmente dal conducente, risultino muniti delle dotazioni obbligatorie, in linea con le norme nostrane ed europee.

Casco, rigorosamente allacciato, che potrà risultare integrale o modulare, nel caso in cui la mentoniera potrà essere aperta, oltre all‘abbigliamento tecnico protettivo, caldamente consigliato seppur non obbligatorio.

All’interno di questa specifica categoria rientrano, ad esempio, la giacca dotata di protezioni su schiena, gomiti e spalle, ma anche i pantaloni rinforzati lungo fianchi e ginocchia.

Le accortezze fondamentali da seguire

Per quanto concerne il posizionamento di bambini all’interno delle automobili, è fondamentale che tutti quelli di età inferiore a 1,50 metri di altezza debbano risultare “assicurati al sedile” mediante un opportuno sistema di ritenuta, che risulti omologato alle norme stabilite, nonché adeguato al peso e, per l’appunto, alla statura del bambino.

Per quanto concerne l’omologazione, nello specifico, le etichette sulle quali mantenere un attento sguardo sono la ECE R44-04 e la ECE 4129, che prendono in considerazione sia i centimetri, sia i chili del bambino. Oltre il limite di altezza del metro e cinquanta centimetri, invece, la cintura di sicurezza tradizionale è più che sufficiente. Per i soggetti di età inferiore a 4 anni, invece, esiste l’obbligo di munirsi di un dispositivo di allarme anti-abbandono.

Bambino in moto
Bambino in moto (Freepik foto) – www.vehiclecue.it

Un procedimento necessario, chiaro e lineare

L’installazione dei sistemi di ritenuta deve avvenire attenendosi meticolosamente alle istruzioni che il produttore stesso ci fornisce e il tutto non dovrà mai avvenire in senso contrario rispetto alla direzione di marcia, a meno che l’airbag frontale del sedile (nel caso in cui il seggiolino venga posizionato proprio dal lato del passeggero anteriore) risulti disattivato. Nel caso in cui il sistema di ritenuta adeguato non dovesse risultare utilizzato affatto, o comunque non idoneo, il suo conducente risponderà alla violazione, ai sensi dell’articolo 172 comma 10 del Codice della Strada.

Per quanto riguarda motocicli e ciclomotori, esiste la possibilità di trasportare un solo passeggero, a patto che lo stesso abbia un’età non inferiore ai 5 anni e riesca a restare seduto in perfetto equilibrio anche in autonomia. Lo stesso dovrà obbligatoriamente usufruire di un casco omologato UE, a meno che non si voglia incorrere nelle sanzioni previste dall’articolo 171, comma 2 del CdS. A riportarlo è una nota ufficiale pubblicata sul portale dell’ACI.