All’estero in auto | La trappola dei 10 giorni colpisce tutti: ti arriva a casa ed è una mazzata

Automobili in autostrada

Automobili in autostrada (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Molti viaggiano all’oscuro di questa regola: non c’è niente di più sbagliato. Il rischio è di trovarsi davanti ad una bella multa

Le regole vigenti lungo le strade di Stati differenti dall’Italia sono cruciali da conoscere nel caso in cui si abbia in programma un viaggio verso quella destinazione, con necessità di condurre un veicolo proprio in carreggiata.

—>

E’ normale che se anche la maggior parte delle regole possano combaciare con quelle che siamo abituati a seguire guidando nel nostro Paese, alcuni aspetti possano differire leggermente, ma anche figurare come diametralmente opposte.

Possiamo notarlo sui limiti di velocità vigenti in determinate categorie di strade, nella presenza di segnali stradali mai visti prima d’ora, nel senso di marcia invertito, così come nelle precedenze “all’opposto”.

Informarsi precedentemente è la fondamenta da porre per evitare innanzitutto di esporsi a situazioni che possano mettere in rischio la nostra incolumità, nonché per risultare quanto più possibile immuni da sanzioni, pecuniarie e accessorie, anche più gravi.

Informarsi è sempre una scelta saggia

Quando ci si trova a circolare sulle autostrade austriache, tutti i veicoli fino a 3,5 tonnellate devono necessariamente risultare dotati di apposite “vignette“: si tratta di un contrassegno prepagato, disponibile nel formato di un bollino adesivo che viene emesso direttamente da specifici punti vendita dislocati lungo i tratti autostradali e che, una volta acquisito, deve essere posizionato sul parabrezza del veicolo, rendendolo chiaramente visibile anche dall’esterno dell’abitacolo.

In assenza di tale elemento sarà categoricamente vietato per ciascun automobilista procedere la percorrenza autostradale. Inoltre, ciascun bollino è contraddistinto da una parte inferiore nota come talloncino che, al contrario del resto del formato, non va incollata, bensì conservata, in modo da poter confermare l’avvenuto pagamento nel caso in cui le forze dell’ordine dovessero spendere controlli maggiormente approfonditi. Le vignette possono essere acquistate anche sfruttando il formato digitale ed è fondamentale sapere quelle che sono le differente “offerte”, in termini di abbonamento, disponibili dal punto di vista degli automobilisti.

Vignette austriache
Vignette austriache (ACI foto) – www.vehiclecue.it

Come comportarsi lungo la strada?

Esiste, infatti, la possibilità di acquistare perfino un contrassegno giornaliero, il cui valore corrisponde a 8,60 euro per i veicoli con peso pari o inferiore a 3,5 tonnellate. Ugualmente fondamentale è la regola dei 10 giorni, che abilita all’acquisto di un bollino valido per la percorrenza autostradale, per l’appunto, unicamente nel corso di un periodo di tempo corrispondente a 10 giorni, che va dalle ore 00:00 del giorno della foratura, fino alle 00:00 del nono giorno successivo alla stessa, e che dovrà necessariamente essere rispettato onde evitare sanzioni salate.

In termini pecuniari, infatti, chi verrà sorpreso a circolare lungo le autostrade austriache pur sprovvisto dell’apposito contrassegno potrà trovarsi costretto a sborsare una somma che parte da un minimo di 300,00 euro, ma che può addirittura raggiungere i 3.000,00. Ulteriori informazioni sono consultabili presso il portale ufficiale dell’Automobile Club Austriaco, all’indirizzo “www.oeamtc.at“.