Vietato il triangolo in auto | Adesso bisognerà usare solo la V16 luminosa: se non ce l’hai scatta il multone

Triangolo addio (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Addio al triangolo, arriva la V16 connessa, obbligatoria per segnalare i veicoli in panne: ecco cosa sapere.
Se c’è una cosa che cambia in fretta, è il modo in cui ci muoviamo. Negli ultimi tempi, la tecnologia ha cominciato a infilarsi ovunque, anche nei dettagli più piccoli della vita su strada. Non si tratta solo di navigatori intelligenti o frenate automatiche: anche le situazioni d’emergenza stanno diventando “smart”.
Quello che prima sembrava normale, come scendere dall’auto e sistemare il triangolo, ora inizia a sembrare… un po’ superato. Per chi guida da anni, il triangolo è sempre stato lì, compagno fedele nei momenti critici. Ma diciamolo: non è proprio il massimo in fatto di sicurezza.
Metterlo giù sull’asfalto, magari di notte o in mezzo al traffico, non è esattamente una passeggiata. Proprio per evitare situazioni rischiose, si stanno cercando soluzioni più immediate e meno pericolose, già testate altrove.
Negli ultimi anni si è cominciato a parlare sempre più di “mobilità intelligente”. Sembra una di quelle espressioni da convegno, ma in realtà significa solo una cosa: integrare strumenti digitali in ogni aspetto del traffico, anche quelli più semplici.
Aria di cambiamento
E la segnaletica d’emergenza, apparentemente una banalità, è uno degli elementi su cui si sta puntando di più. Ormai la parola d’ordine è connettere, anche quando si tratta di un’auto ferma sul ciglio della strada.
Già da tempo alcuni investono in progetti di sicurezza stradale super avanzati, e ora sta facendo un passo in più. Vuole diventare un modello per la gestione degli imprevisti su strada, e ha deciso di puntare tutto su un nuovo sistema. Eh sì, un bel cambiamento che, a quanto pare, coinvolgerà chiunque si metta al volante.

Bisogna sapersi adattare
Dal 1° gennaio 2026, chi guida in Spagna dovrà dire addio al vecchio triangolo e fare spazio a un nuovo dispositivo: il faro V16 connesso. È questa, infatti, l’unica segnalazione d’emergenza che sarà considerata legale. L’annuncio arriva direttamente dalla DGT – Dirección General de Tráfico, che ha spiegato come il nuovo strumento rappresenti un grande passo avanti, soprattutto in termini di sicurezza.
Si tratta di una piccola luce lampeggiante, visibile a distanza e super facile da attivare. Ma la cosa più interessante è che trasmette anche la posizione del veicolo fermo alla rete stradale, in tempo reale. In pratica, non serve più scendere dall’auto, evitando così un mucchio di situazioni potenzialmente pericolose. Ah, ovviamente dev’essere un modello omologato e abilitato a inviare dati alla piattaforma DGT 3.0… ma questo, ehm, lo vedremo meglio tra poco. La regola è chiara: chi non ha la V16 a bordo rischia sanzioni. E non si tratta di un consiglio: è un obbligo vero e proprio, che rende il triangolo ufficialmente fuori gioco. Il nuovo dispositivo sarà necessario in qualsiasi tipo di strada spagnola, urbana o extraurbana, e dovrà essere sempre pronto all’uso in caso di necessità.
