Transizione ecologica per tutti: Toyota estende gli eco-bonus su tutta la gamma

Un passo in avanti (depositphotos.com) - www.vehiclecue.it
Toyota amplia gli incentivi ecologici fino a 8. 000 euro per rendere disponibili a tutti le soluzioni elettriche e sostenibili.
Per incentivare l’efficienza energetica e diminuire le emissioni, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha messo a punto diversi strumenti per cittadini, aziende e amministrazioni pubbliche.
Tra i principali ci sono: le detrazioni fiscali per il miglioramento energetico degli edifici, fino al 75%; il Conto Termico 2.0, che favorisce l’uso delle rinnovabili, e il sistema dei certificati bianchi, i quali attestano il risparmio energetico raggiunto e contribuiscono al compimento degli obiettivi annuali per i fornitori di gas naturale ed energia elettrica.
A queste misure si aggiunge il Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica, strutturato per supportare le iniziative di imprese e pubbliche amministrazioni su edifici, impianti e processi produttivi.
Infine, il Governo ha recentemente approvato il Decreto incentivi auto 2025, reso noto in Gazzetta Ufficiale, il quale istituisce un nuovo ecobonus per l’acquisto di veicoli elettrici, fino a 11. 000 euro di aiuti economici.
Aperto a tutti
Stando ad alcuni numeri, al momento sono presenti sul mercato 86 modelli idonei e compatibili all’ecobonus, provenienti da 40 diverse case automobilistiche, per un totale di 272 tipologie. Inoltre, il Governo starebbe considerando di introdurre una sorta di “eco-score” che valuti e calcoli l’impatto ambientale complessivo del veicolo durante l’intero ciclo di vita.
Contemporaneamente, anche il settore privato sta facendo la sua parte per la transizione ecologica. Da settembre, Toyota ha avviato una nuova campagna di incentivi finanziari con l’intento di rendere accessibili a tutti le sue tecnologie elettriche: secondo il comunicato stampa, l’iniziativa prevede contributi variabili da 4. 000 a 8. 000 euro e si applica a tutta la gamma Full Hybrid, Plug-in Hybrid ed Elettrica, senza restrizioni geografiche o legate al reddito.

Per la “democrazia ecologica”
L’intento, come afferma l’azienda, è quello di “democratizzare la transizione ecologica”, permettendo a ogni guidatore di optare per la soluzione di mobilità meglio corrispondente alle proprie necessità, focalizzandosi sulla riduzione della CO2. Come dichiarato da Alberto Santilli, Amministratore Delegato di Toyota Motor Italia: “Per Toyota il vero nemico da abbattere è la CO2. Per questo puntiamo da sempre su un approccio multitecnologico che comprende tutte le soluzioni elettrificate: Full Hybrid, Plug-in Hybrid, Elettrico. Non esiste l’auto per tutti, ma esiste l’auto per ognuno di noi.”
Con oltre 33 milioni di veicoli ibridi venduti in tutto il mondo dal 1997, di cui quasi un milione in Italia, Toyota si afferma ancora una volra leader globale nel settore dell’elettrificazione. In ben 23 città italiane il marchio giapponese primeggia nelle vendite, a conferma del successo di una strategia che si basa su ricerca, innovazione e accessibilità. Sulla base delle dichiarazioni, il nuovo sistema di incentivi pubblici e privati si colloca all’interno del quadro strategico europeo per la decarbonizzazione entro il 2035, il quale prevede la progressiva eliminazione delle automobile con motore a combustione interna. L’obiettivo è una riduzione delle emissioni di CO2 del 55% entro il 2030, per arrivare alla neutralità climatica entro la metà del secolo.
