Occhio alla novità: vietate le cuffie al volante | Auricolari e caschi audio vietati dal Codice: la multa è una stangata senza limiti

Auricolari e guida (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Le nuove regole vietano l’uso di cuffie e auricolari alla guida: sanzioni pesanti e rischio sospensione patente.
C’è chi non riesce nemmeno ad accendere l’auto senza infilarsi le cuffiette. Musica, podcast, chiamate in viva voce… ormai è tutto lì, nelle orecchie. Ma ci siamo mai chiesti se sia davvero una buona idea? O meglio, se sia anche legale?
Guidare ascoltando qualcosa con auricolari o cuffie sembrava una normalità, quasi un’abitudine innocua. E invece… La verità è che quei suoni che isolano, distraggono anche. Il clacson di un’ambulanza, una frenata improvvisa, un ciclista che urla per farsi notare.
Tutte cose che rischiamo di non sentire. E quando perdi il contatto con quello che succede fuori dal finestrino, anche solo per un attimo, le cose possono andare male. È un attimo, ma basta. Proprio per questo qualcuno ha già messo dei paletti.
In alcuni posti è vietato solo in certi contesti, in altri invece si è andati giù dritti: niente dispositivi audio in auto, punto. Non si tratta solo di fare multe, ma di cambiare mentalità. Le distrazioni non sono più solo una questione di telefono in mano, ma di suono nelle orecchie.
Sanzioni pesanti
E infatti qualcosa sta cambiando anche nel modo di pensare. Oggi sempre più persone iniziano a chiedersi se sia il caso di abbassare il volume, o magari di guidare in silenzio. Non per noia, ma per attenzione. Una guida più consapevole non è noiosa, è più sicura. E certe regole, anche se possono sembrare severe, vanno proprio in quella direzione.
E occhio, perché non parliamo solo di un rimprovero o di una raccomandazione. Se ti beccano con le cuffie mentre guidi, la multa è da quarta classe. Non proprio spiccioli. Ma c’è di più: ti tolgono tre punti dalla patente e ti possono anche sospendere la licenza di guida fino a tre anni. Tre. Anni. Le conseguenze sono reali, concrete, e stanno tornando sotto i riflettori.

La regola
Come riporta Légifrance.gouv.fr, in Francia questa cosa non è solo un consiglio. È scritta nero su bianco nel Codice della strada, all’articolo R412-6-1 (modificato col Décret n°2020-605 del 18 maggio 2020). Lì si dice chiaramente che chi guida non può avere all’orecchio nessun dispositivo che trasmetta suoni. Nessun auricolare, cuffia, casco audio. Zero.
L’unica eccezione? Chi usa apparecchi per l’udito o guida veicoli di emergenza (tipo ambulanze o polizia). Anche chi sta facendo pratica o l’esame con scooter e moto è escluso. Per tutti gli altri, invece, niente scuse.
