Vetri sempre chiari | Antinebbia? No: usa il climatizzatore così: l’errore del ricircolo che rovina tutto

Vetro bagnato e appannato (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Vetro bagnato e appannato (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Vetri appannati e parabrezza ghiacciato? Il modo in cui usi il climatizzatore può peggiorare tutto, ecco come.

Capita ogni inverno: ti alzi presto, esci di casa mezzo addormentato e… zac! Il parabrezza è una lastra di ghiaccio. I vetri appannati o ghiacciati sono una vera seccatura e spesso ci fanno perdere minuti preziosi. Colpa del freddo notturno, certo, ma anche dei soliti sbalzi di temperatura che non perdonano.

—>

C’è chi ha trovato metodi rapidi per risolvere il problema, ma non sempre quello che si fa d’istinto è anche il modo migliore. Qualcuno usa ancora il classico raschietto, altri preferiscono lo spray decongelante, e c’è chi mette un telo sul vetro la sera prima, giusto per evitare il fastidio al mattino.

Insomma, ognuno ha il suo trucco per liberare il parabrezza. Però, diciamolo: non tutti questi rimedi sono innocui. Alcuni, se usati male, rischiano di peggiorare la situazione, soprattutto se il vetro è già in determinate condizioni.

Ci sono tanti suggerimenti utili per affrontare l’inverno senza drammi. Dai guanti per non gelarsi le mani fino al panno per l’interno dei vetri, le idee non mancano. Il vero segreto però sta nell’usare bene quello che abbiamo già in macchina, senza complicarci la vita. A volte basta davvero poco per evitare il solito stress mattutino.

Lo strumento insospettabile

Tra tutte le cose che usiamo ogni giorno, c’è uno strumento che spesso sottovalutiamo: il climatizzatore. Sì, proprio lui. Lo accendiamo convinti che basti far partire l’aria calda e il vetro si sistemerà da solo. Ma ecco l’errore: non è tanto cosa accendi, ma come lo fai. E qui casca l’asino, come si suol dire.

Il punto è che in molti pensano che basti accendere il riscaldamento al massimo e aspettare. Ma non è proprio così semplice, come riporta Carglass. Anzi, un getto troppo caldo tutto d’un colpo può causare più danni che benefici. Se c’è una piccola crepa sul parabrezza, lo sbalzo termico può trasformarla in una frattura bella grossa. E a quel punto… addio vetro, ciao spesa imprevista. Ecco perché va avviato gradualmente. Ma non finisce qui.

Climatizzatore auto (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Climatizzatore auto (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

L’errore del riciclo

C’è un altro dettaglio che molti ignorano e che invece fa tutta la differenza del mondo: il tasto del ricircolo. Se resta attivo, l’aria umida che respiri e produci nell’abitacolo continua a girare lì dentro, peggiorando la situazione. Il risultato? Vetri ancora più appannati, e tu che ti chiedi perché non funziona nulla.

Locauto Rent, ad esempio, riporta di disattivare il ricircolo dell’aria e usare l’aria esterna. È più secca e aiuta a eliminare l’umidità interna in modo naturale. Semplice, no? Eppure è uno di quegli errori che quasi tutti fanno, convinti che tenere l’aria “chiusa” scaldi di più. In realtà, se vuoi vedere di nuovo fuori dal parabrezza, meglio aprire all’aria fresca per qualche minuto. Funziona davvero.