Patente dimenticata al volante | Multa e invito a esibirla: cosa prevede l’art. 180, il termine che può salvarti

Multa al posto di blocco e patente (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Cosa succede davvero se ti dimentichi la patente a casa: ecco le regole da conoscere e i rischi da evitare.
Capita, dai. Si esce di corsa, si sale in macchina e poi, solo quando è ormai troppo tardi, ci si rende conto di aver lasciato la patente sul mobile all’ingresso. Un errore banale, ma che può avere conseguenze fastidiose. Sì, perché anche se non sembra, guidare senza avere con sé la patente è una vera infrazione, anche se meno grave di quel che molti pensano.
Negli ultimi tempi qualcosa è cambiato, eh. Con l’arrivo della patente digitale da mostrare sul telefono (tramite l’app IO, se proprio vogliamo essere precisi), la scusa del “l’ho dimenticata” regge sempre meno. Però non tutti l’hanno ancora attivata, o magari non sanno nemmeno che esiste. E in quei casi, durante un controllo, la dimenticanza rischia di diventare un bel grattacapo.
C’è anche un aspetto “nascosto” che molti ignorano: i tempi. Cioè, se ti fermano senza patente, hai un tot di giorni per mostrarla al comando indicato, e qui sta il punto. Perché se ti dimentichi anche di farlo — o pensi “ma sì, tanto mi conoscono” — la multa lievita che è un piacere. E a quel punto sì che ti mangi le mani.
Un altro malinteso piuttosto comune è credere che basti dire agli agenti “ce l’ho a casa” per cavarsela. Purtroppo non funziona così. La legge prevede regole precise e l’obbligo di provare che si è in regola. Nessuno mette in dubbio che tu abbia davvero la patente… ma se non la mostri entro i termini, son dolori.
Una distrazione che può costarti cara
Allora, vediamo. Se ti fermano e non hai con te la patente perché l’hai dimenticata — solo dimenticata, eh — la sanzione prevista va da 42 a 173 euro. È tutto scritto nell’art. 180 del Codice della Strada. Ma il vero problema arriva dopo: hai l’obbligo di portare il documento al comando indicato, entro un termine ben preciso. E se non lo fai? Beh, la multa sale… parecchio: da 430 a oltre 1.700 euro. Non proprio spicci.
Occhio però, non è sempre detto che tu debba presentarti. Se gli agenti riescono a verificare subito la validità della tua patente tramite le banche dati, allora te la cavi sul momento. Ma se il sistema non funziona o non è accessibile… niente scuse: tocca andare a far vedere il documento, e nei tempi previsti.

Il rischio nascosto che molti sottovalutano
E, sorpresa, la legge non fissa nemmeno un termine uguale per tutti: è l’agente che ti ferma a decidere entro quando devi esibirla, scrivendolo nero su bianco nel verbale. Il famoso comma 8 dell’articolo 180 del Codice della Strada dice proprio questo: chi non rispetta il termine assegnato per mostrare la patente rischia una sanzione da 430 a 1.731 euro.
In pratica, la differenza tra dimenticare un documento e fregarsene di portarlo dopo può costarti anche dieci volte di più. Come riporta anche SicurAUTO.it, la norma serve a responsabilizzare il conducente: essere in regola non basta, bisogna poterlo dimostrare nei tempi stabiliti dall’autorità. E se ti scordi anche quel dettaglio… non c’è appello che tenga.
