Gomme invernali senza dubbi | Fissata la data obbligatoria per catene e pneumatici dove indicato: vale anche se non c’è neve

Pneumatici e date (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Pneumatici e date (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Gomme invernali o catene a bordo? Ecco cosa prevede la normativa per viaggiare sicuri anche senza neve sulle strade.

Quando iniziano ad abbassarsi le temperature e le giornate si accorciano, c’è un pensiero che torna puntuale per chi guida: “Devo cambiare le gomme?”. La risposta, come spesso succede, non è un semplice sì o no. In molti casi, la legge impone di attrezzarsi anche se fuori non c’è nemmeno l’ombra di un fiocco di neve. E no, non è solo una questione di precauzione: ci sono norme precise che parlano chiaro.

—>

Affidarsi all’intuito o al cielo sereno non basta. Basta un po’ di ghiaccio o una gelata notturna e ti ritrovi su una pista di pattinaggio improvvisata. Ecco perché, anche senza bufere in vista, è fondamentale avere l’auto pronta. Gomme giuste, catene nel bagagliaio e magari una piccola dose di buon senso in più. Sì, perché spesso non è solo la neve a rendere pericolosa la strada.

La cosa interessante — o fastidiosa, dipende dai punti di vista — è che non tutte le zone seguono le stesse regole. In certe aree l’obbligo di montare pneumatici invernali non esiste proprio, mentre in altre parte con largo anticipo. Perciò prima di partire, soprattutto se devi attraversare più regioni, meglio dare un’occhiata ai segnali stradali. Evita multe e grane inutili.

Inoltre c’è ancora chi pensa che si debbano montare le gomme solo quando inizia a nevicare. Sbagliato. O meglio, non è proprio così. Le norme parlano chiaro e l’equipaggiamento deve essere in regola anche con l’asfalto asciutto. Per questo, ogni anno in questo periodo, c’è chi corre dal gommista… e chi invece aspetta troppo. Spoiler: non conviene.

Cosa succede se non sei in regola

Se da questa data ti trovi su una strada dove vige l’obbligo e non hai né gomme invernali né catene, sei fuori regola. E questo può portare a conseguenze. Una multa, per cominciare, ma anche la possibilità che ti venga imposto di fermarti lì, sul posto, finché non metti in ordine il veicolo. In pratica, rischi di restare a piedi. E tutto questo, magari, solo perché “tanto oggi non nevica”.

Non ci sono penalità aggiuntive tipo punti tolti, ma già l’idea di dover interrompere il viaggio non è esattamente il massimo. Perciò meglio pensarci per tempo, magari evitando le code last minute dal gommista. Una volta sistemato tutto, potrai affrontare l’inverno senza troppe ansie. O almeno, non quelle legate alle ruote. Il meteo, quello, fa un po’ quel che vuole.

Cambio gomme (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Cambio gomme (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Le date che devi segnarti sul calendario

Come accade ogni autunno, torna puntuale l’obbligo invernale per i veicoli: dal 15 novembre al 15 aprile, in molti tratti stradali serve essere equipaggiati con gomme invernali oppure avere le catene nel baule. La legge lo prevede da tempo e, come indicato dalla Polizia di Stato, non è una scelta facoltativa. Vale ovunque sia presente la segnaletica dedicata.

Non importa se nevica oppure no — l’obbligo scatta lo stesso. E le opzioni tra cui scegliere sono varie: gomme termiche, catene da neve o, in certi casi, pneumatici chiodati (anche se questi ultimi sono usati pochissimo). In ogni caso, la regola c’è, ed è lì per un motivo preciso: evitare che una strada bagnata o gelata possa trasformarsi in un incubo per chi guida e per chi incrocia la tua traiettoria.