Nevica sul Codice | gomme invernali o catene scatta l’obbligo da questa data: la sanzione che arriva quando meno te l’aspetti

Gomme invernali e soldi (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Gomme invernali e soldi (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Ogni inverno torna puntuale l’obbligo su strada, ma molti lo ignorano finché non arriva la multa inattesa.

Con i primi freddi che iniziano a farsi sentire — e qualche nebbia mattutina che non aiuta — torna anche quel periodo dell’anno in cui si parla di auto, sicurezza e… cose da non dimenticare. Perché sì, quando cambia la stagione non cambia solo l’ora, ma anche le regole da seguire su strada. Le condizioni diventano più scivolose, il traffico rallenta e chi non è pronto rischia grosso. Anche senza neve, basta poco per perdere il controllo, specie fuori città.

—>

Ogni autunno si ripresenta lo stesso dilemma: “Ma devo cambiarle adesso?”, “Aspetto ancora un po’?”. Chi usa le doppie gomme ci è ormai abituato, ma per tanti resta un passaggio un po’ fastidioso. Però attenzione: non è solo una formalità. Parliamo di sicurezza, ma anche di norme ben precise. Le regole non vanno in letargo, anche se molti se ne accorgono solo all’ultimo minuto.

Negli ultimi anni, sono aumentate le campagne per sensibilizzare gli automobilisti. Non per fare terrorismo psicologico, ma per ricordare che la prevenzione parte da piccoli gesti. Tipo sapere quando e dove serve un certo equipaggiamento. Il ghiaccio, ad esempio, non dà preavvisi. Ti fermi una sera tranquillo e la mattina dopo… pattinaggio libero. E lì non basta la prudenza: servono gli strumenti giusti.

Poi c’è chi pensa che tanto non nevica. O che il tragitto casa-lavoro non giustifichi tutto ‘sto sbattimento. Ma il punto è proprio questo: non serve la bufera per trovarsi nei guai. Bastano pochi metri di strada non attrezzata e ti ritrovi fermo, con tanto di multa e magari pure una bella perdita di tempo. E quando succede, arriva sempre inaspettato.

Una scadenza che ritorna puntuale

Dal 15 novembre, come ogni anno, scatta ufficialmente l’obbligo, come riporta il sito della Polizia di Stato: o monti le gomme invernali, oppure ti porti dietro le catene da neve. Niente via di mezzo. Non è una scelta personale, lo dice chiaramente il Codice della Strada. Ogni tratto stradale interessato viene segnalato con appositi cartelli, anche se il cielo è limpido e c’è il sole. E occhio: vale fino al 15 aprile.

Le alternative riconosciute sono tre: gomme termiche (quelle col simbolo M+S), catene da neve e… sì, anche gli pneumatici chiodati, ma questi ultimi non sono proprio l’ideale e in certi casi non si possono usare. Tutto questo non per complicare la vita, ma per garantire che, in caso di neve o ghiaccio, l’auto resti incollata all’asfalto.

Pneumatici e neve (Pexels foto) - www.vehiclecue.it
Pneumatici e neve (Pexels foto) – www.vehiclecue.it

La multa che arriva quando meno te l’aspetti

Se ti beccano senza i dispositivi richiesti, scatta la sanzione amministrativa. Niente punti in meno sulla patente, vero, ma può capitare una cosa peggiore: ti fermano e non puoi ripartire finché non risolvi. In pratica, resti bloccato. E non c’è molta possibilità di discuterne, anche se fuori non sta nevicando.

Il problema è che spesso si viene colti alla sprovvista. Magari sei in viaggio, giornata limpida, nessun problema apparente… e poi ecco il cartello, il controllo e la sorpresa. Basta poco. Eppure, basterebbe poco anche per evitarlo: informarsi, attrezzarsi e non aspettare l’ultimo secondo. Le sanzioni, come riporta gruppobossoni.it, nel 2025 vanno da 41 a 168 euro nei centri abitati, da 84 a 335 euro fuori città e da 80 a 318 euro in autostrada.