Revisione 2025 | quanto paghi davvero e quando : la voce del conto che tutti dimenticano

Quanto si spende per una revisione

Quanto si spende per una revisione (Canva-Depositphotos foto) - www-vehiclecue.it

I costi necessari per la revisione seguono sempre il medesimo trend? L’unico modo per comprenderlo è attenzionando ogni singola voce

Nel merito dei necessari controlli di revisione, è previsto che ad essere verificati, in termini di stato, funzionalità, affidabilità e sicurezza, debbano essere innanzitutto l’impianto frenante, soffermandosi sul suo eventuale stato di usura, e quello di illuminazione.

—>

Ma anche lo sterzo e le sospensioni sono fondamentali per assicurare una guida esente dal rischio, allo stesso modo di vetri e cristalli, nonché dei sistemi di sicurezza, dunque airbag e cinture.

Ad essere messa “alla prova” è anche la rumorosità del veicolo, comparandone le capacità con i limiti acustici vigenti, anche attraverso accurate verifiche che partono dal motore e arrivano fino ai gas di scarico, cruciali anche in termini di inquinamento.

L’anno 2023, infine, ha introdotto l’obbligo di controllare, durante ogni revisione periodica, e quindi dopo ciascun biennio trascorso, il chilometraggio del veicolo, comunicandolo prontamente alla Motorizzazione Civile, onde evitare di trovarsi a fronteggiare delle poco limpide truffe.

I rischi derivanti dall’infrazione

Sebbene si tratti di un obbligo di Legge a tutti gli effetti, sono addirittura migliaia i consumatori italiani che annualmente si dimenticano – o evitano di proposito – di sottoporre il proprio veicolo alla revisione, ignorando le scadenze imposte.

Ma chi viene sorpreso a circolare su strada con un veicolo che presenta una revisione scaduta rischia non soltanto una sanzione pecuniaria compresa tra i 172 3 i 694 euro, ma addirittura il fermo del veicolo, almeno fino a quando la serie di controlli non risulteranno avvenuti. In caso di recidiva, poi, la sanzione economica è destinata a raddoppiare, con possibilità di raggiungere i 1.388 euro e di incorrere, se già ciò non fosse abbastanza, nel fermo del veicolo fino a 90 giorni di tempo.

Revisione auto
Revisione auto (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Quanto bisogna spendere?

Le istituzioni si sono trovate costrette a produrre una decisiva elevazione dei costi relativi alle multe, corrispondenti a norme decisamente meno permissive, la cui applicazione viene vigilata esaustivamente da parte delle Forze dell’Ordine, che ormai si servono, nella loro missione, anche dei varchi, come quelli che delimitano le zone a traffico limitato, con le rispettive telecamere, che permettono di verificare anche digitalmente, a distanza, l’identità di chi ha commesso l’infrazione.

Eppure, per non rischiare, basterebbe procedere al pagamento della tariffa base, corrispondente a 78,75 euro, IVA, diritti e bollo inclusa. Tale cifra finale deriva dalla somma tra la tariffa fissa vigente per il controllo tecnico, corrispondente a 54,95 €, alla quale si aggiungono 10,20 € di IVA e, in ultima battuta, ben  13,60 € corrispondenti a diritti Motorizzazione e bollo. A riportare questo quadro, chiaro ed inequivocabile, è un articolo comparso sul portale d’informazione Auto.it.