Prezzi benzina d’autunno | l’aggiornamento che cambia le tue abitudini : il grafico che non guardi mai al mattino

Prezzi della benzina (Comune di Milano foto) - www.vehiclecue.it
Un controllo mattutino, anche una semplice occhiata durante la colazione, può davvero svoltarti la giornata positivamente
Sul prezzo finale dei carburanti che ci troviamo a dover sborsare per un pieno al nostro veicolo, pesano una serie di diversi fattori, tanto economici, quanto politici, per non parlare dell’enorme impronta fiscale.
Tutto parte dal prezzo del petrolio greggio, calcolato su ciascun barile: un aumento del costo produce direttamente una corrispondente maggiorazione rispetto a benzina e gasolio, mentre al contrario, un greggio caratterizzato da un prezzo meno impattante favorisce una spesa inferiore.
Il petrolio, dopo essere stato estratto, deve necessariamente seguire un preciso processo che ne garantisca la raffinazione. Per questo viene trasportato prima alle raffinerie, dove subisce la trasformazione in carburante, e soltanto dopo ciò potrà avvenire l’effettiva distribuzione.
Nel corso di questo procedimento entrano in gioco dei costi variabili che portano il prezzo finale ad oscillare su una base piuttosto ampia. Potremmo parlare della logistica e della manutenzione, ma anche del quantitativo energetico impiegato.
Come tenere il passo dei galoppanti mercati?
Riferendoci specificamente al nostro Paese – anche se in molti altri territori europei si vive la medesima situazione – più della metà del prezzo di un carburante in fase di erogazione è rappresentato dalle tasse, e più in particolare dalle accise, una tassa fissa che si applica ad ogni litro, destinata a restare fissa, immutata, anche quando il prezzo del greggio cresce o decresce, ma anche dall‘IVA, corrispondente al 22%, che invece varia proporzionalmente ai costi finali.
Ma sapevate che quotidianamente, il sito ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dispensa un’accurata e approfondita tabella recante scritto il prezzo medio, relativo unicamente alla stessa giornata, che sarà vigente in ciascuna delle 20 Regioni della Penisola (Isole, naturalmente, comprese)?

Cosa ci raccontano i dati medi?
Ed esiste la possibilità di consultarlo, per i più curiosi, cercando di comprendere quale sia l’andamento medio del mercato odierno, attenzionando sia le offerte disponibili tra le stazioni di servizio disposte lungo i tratti autostradali, ma anche gli erogatori localizzati, invece, su strade statali, regionali o provinciali. La pagina si apre con una precisa informazione: “Per ottenere i prezzi medi del giorno consultare a partire dalle 08:30“.
Sono presenti dati specifici che tengono conto non soltanto del carburante in sé, ma anche del metodo di erogazione prescelto. Nella giornata del 29 Ottobre, per fare un esempio, in Abruzzo il prezzo del gasolio usufruendo del self si aggira su 1.636, la benzina, sempre tenendo conto del self, su 1.694, mentre il GPL servito raggiunge 0.699. Tra i territori italiani che contano i prezzi medi più elevati spicca senza dubbio la Provincia Autonoma di Bolzano, con il suo 1.755 per la benzina self, soprattutto con uno 0.773 per litro riguardante il GPL servito.
