Foglio rosa, trappola del calendario | quante prove puoi fare davvero : la clausola che pochi leggono

Validità del foglio rosa

Validità del foglio rosa (AutoDoc Club foto) - www.vehiclecue.it

Non in molti conoscono questo dettaglio: eppure fa tutta la differenza del mondo! Ecco spiegato il suo funzionamento

Il foglio rosa è un documento rilasciato dalla Motorizzazione Civile della propria Provincia di appartenenza a seguito del superamento dell’esame teorico della patente, che permette di esercitarsi in vista della prova pratica.

—>

Infatti, questo permesso provvisorio di guida vale per un periodo limitato di tempo come elemento equiparabile alla patente, consentendo l’esercizio alla guida, e dunque al volante di un veicolo, pur non disponendo del documento finale.

Può essere utilizzato fino a 12 mesi, periodo durante il quale si presume che il numero minimo di guide possibili venga superato, e che dunque ci si prepari abbondantemente per scendere concretamente in strada e mettere in mostra le proprie capacità.

Una volta che un candidato supera anche l’esame pratico di guida, il foglio rosa entra fondamentalmente in disuso, venendo sostituito a tutti gli effetti dalla patente di guida.

Quante guide possono essere eseguite?

A partire dalla data del 10 Novembre 2021 è stato disposto, come già anticipato, che ciascun foglio rosa emesso abilita il candidato a condurre su strada, a patto che risulti accompagnato da un soggetto già possessore della medesima categoria di patente da un periodo corrispondente ad almeno dieci anni, che sia un under 65 e che possa, eventualmente, intervenire in caso di emergenza, con validità del documento nei confronti del candidato patentato corrispondente a 12 mesi, cioè un anno al massimo.

Nel corso di questo periodo, non oltre il termine ultimo, esiste la possibilità per il candidato di ripetere l’esame pratico fino a tre volte, mai di più. Secondo quanto definito dal portale dell’automobilista, non esiste un limite massimo di guide “d’esercizio” effettuabili su strada, a patto che le condizioni imposte dal Codice della Strada risultino perfettamente rispettata. La prima guida dopo l’ottenimento del foglio rosa può avvenire al termine del tempo minimo di attesa previsto, corrispondente ad un mese.

Scuola guida
Scuola guida (Pixabay foto) – www.vehiclecue.it

Prescrizioni necessarie da rispettare

Un ulteriore obbligo che i candidati devono rispettare è l’esposizione del cartello indicante la lettera P (di principiante), sia anteriormente, sia posteriormente, sul veicolo che si conduce su strada. Mentre non esistano limitazioni relative alle fasce orarie o ai giorni durante i quali esercitarsi, seppur in assenza di obblighi, è consigliabile recarsi in zone poco trafficate, soprattutto durante le prime guide.

Questo è il discorso correlato alla categoria di patente B, mentre i candidati al conseguimento della patente che abilita alla conduzione di ciclomotori e motoveicoli devono attenersi alla disposizione che consente loro di esercitarsi alla guida anche in assenza dell’istruttore, procedendo su strade trafficate. Tale prescrizione è valevole per le patenti di categoria AM, A1, A2 e A.