Guida silenziosa, pedoni in pericolo | Obbligo del rumore per elettriche e ibride: da quando e cosa cambia

Attraversamento pedonale (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Il silenzio delle auto elettriche può diventare pericoloso: l’UE corre ai ripari con nuove regole sonore obbligatorie.
Le auto elettriche sono ovunque ormai, e diciamolo: sono una gran figata. Silenziose, pulite, scivolano sull’asfalto come se fossero in punta di piedi. Ma ecco, proprio quel “silenziose” sta iniziando a far suonare un campanello d’allarme. Letteralmente. Perché in mezzo a tutti questi vantaggi, c’è un dettaglio che potrebbe essere un po’ più pericoloso del previsto.
In città, siamo abituati a convivere con un sacco di rumori: traffico, clacson, motorini, gente che parla (urlando, a volte). Però, nel momento in cui ti ritrovi a camminare per strada e un’auto elettrica ti passa accanto senza che tu te ne accorga… beh, qualcosa non torna. È come se mancasse un pezzo dello “spettacolo urbano” a cui siamo abituati.
E poi, va detto, ci sono persone per cui il suono è tutto. Chi ha problemi alla vista o all’udito si affida moltissimo ai rumori dell’ambiente per capire cosa succede intorno. Se una macchina non fa rumore, può diventare invisibile per loro. E questo non è solo un fastidio: è un rischio concreto.
Non si tratta solo di tecnologia che avanza. Qui c’è in gioco un’interazione quotidiana tra chi guida e chi cammina, tra chi è protetto da un abitacolo e chi sta semplicemente attraversando la strada. Il motore che brontola, lo pneumatico sull’asfalto, quel tipico ronzio… erano segnali, chiari. Ora invece, quel silenzio “green” sta diventando un grattacapo.
Una nuova regola per affrontare il problema
Per evitare che le cose sfuggano di mano, l’Unione Europea ha deciso di intervenire, come riporta Ayvens. Da luglio 2019, tutte le nuove auto elettriche e ibride vendute in Europa devono fare… rumore. Sì, hai letto bene. È obbligatorio che abbiano un sistema acustico, chiamato AVAS (Audible Vehicle Alert System), che riproduce un suono artificiale simile a quello di un motore tradizionale.
E non è finita lì. Dal 1° luglio 2021, anche le auto elettriche già in circolazione devono essere dotate di questo sistema. Il suono emesso deve arrivare ad almeno 56 decibel e variare in base alla velocità: più vai veloce (fino a 20 km/h), più si sente. E in retromarcia pure. Ah, dimenticavo: non si può spegnere, nemmeno se ti dà fastidio. È sempre attivo. E non finisce qui.

Ecco cosa cambia davvero per chi guida
Il discorso non riguarda solo le full electric. Anche le ibride devono fare rumore, ma solo quando funzionano in modalità elettrica. Se entra in funzione il motore a benzina (o diesel), l’avvisatore acustico si spegne da solo. Un modo intelligente per non esagerare con i rumori inutili.
E chi ha già un’auto elettrica più datata? Beh, non tutto è perduto. Si può installare il sistema AVAS rivolgendosi a un’officina autorizzata. In teoria i controlli dovrebbero avvenire durante la revisione, anche se – a dirla tutta – non è ancora chiarissimo come funzioneranno. Se invece hai un’auto a noleggio a lungo termine, sei già a posto: le flotte sono sempre aggiornate, e in caso basta contattare il servizio clienti per sistemare tutto, senza tirar fuori un euro.
