Trasporto animali in auto | Cosa prevede l’art. 169 CdS e quando scatta la sanzione: il punto che tutti ignorano

Animali auto

Cosa succede quando porti il tuo animale domestico in auto? Ci sono una serie di leggi da rispettare, altrimenti sono multe. Ecco come funziona. (Pixabay Foto) - vehiclecue.it

Cosa succede quando porti il tuo animale domestico in auto? Ci sono una serie di leggi da rispettare, altrimenti sono multe. Come funziona?

Trasportare un animale richiede attenzione, pianificazione e rispetto delle normative. In un viaggio breve o ub una tratta internazionale, devi garantire comfort, sicurezza e documentazione aggiornata. Ogni specie ha esigenze specifiche, e il mezzo di trasporto deve essere compatibile con il benessere dell’animale.

—>

In auto, è obbligatorio utilizzare trasportini omologati, divisori o cinture specifiche. L’animale non deve interferire con la guida né essere libero nell’abitacolo. Il viaggio deve essere pianificato anche in base alla temperatura e alla durata.

Per viaggi in treno o aereo, servono certificati sanitari, prenotazioni dedicate e rispetto delle regole della compagnia. Alcuni animali possono viaggiare in cabina, altri in stiva pressurizzata. Il trasportino deve rispettare misure precise e garantire spazio sufficiente.

Il trasporto internazionale richiede passaporto per animali, microchip, vaccinazioni e talvolta quarantena. Alcuni Paesi impongono restrizioni su razze o specie. È necessario informarsi con largo anticipo, contattare ambasciate o servizi veterinari e verificare ogni documento. Come funziona?

Il trasporto dei pet

Il trasporto di animali domestici è regolato da normative precise che variano in base al mezzo, alla destinazione e alla specie. In ambito urbano, è possibile viaggiare con cani e gatti su mezzi pubblici, se sono tenuti al guinzaglio o all’interno di trasportini.

Alcune città prevedono biglietti dedicati o fasce orarie specifiche. Per viaggi più lunghi, è fondamentale preparare l’animale con gradualità, abituarlo al trasportino e ridurre lo stress. Come organizzarti?

Cane auto
Il cane in auto (Canva Foto) – vehiclecue.it

Come funziona

Trasportare animali domestici in auto richiede attenzione, rispetto delle regole e cura per la sicurezza. Secondo quanto riportato da SkyTG24, il Codice della Strada stabilisce che cani, gatti e altri pet possono viaggiare in auto solo se sistemati in modo sicuro. È obbligatorio utilizzare trasportini, gabbie o separatori che impediscano all’animale di interferire con la guida o di essere proiettato in avanti in caso di frenata.

Il trasporto è consentito anche per più animali, anche se sono custoditi nel vano posteriore separato da rete o barriera omologata. Per i cani di taglia grande esistono imbracature da collegare alla cintura di sicurezza, mentre per quelli più piccoli sono disponibili seggiolini e trasportini da fissare saldamente. Il sedile posteriore è la posizione più sicura: mai tenere l’animale in braccio o sul sedile anteriore. Durante i viaggi lunghi è consigliabile fare pause frequenti, offrire acqua e permettere al pet di sgranchirsi. Non lasciare mai l’animale da solo in auto in estate, per evitare rischi di surriscaldamento.