Rimorchi con la patente giusta | differenze tra B, B96 e BE con pesi reali ; la sigla che ti evita la multa al volo

Molti automobilisti considerano il traino di un rimorchio un’estensione naturale dell’uso quotidiano della propria auto.
Si tratta di un’esigenza legata al tempo libero, alle attività sportive, al turismo o al lavoro. La capacità di agganciare e trasportare un carico rende l’automobile più versatile e adatta a molteplici situazioni.
Il rimorchio però non è un semplice accessorio. Ha una massa propria che deve essere considerata in relazione a quella della vettura. Le normative hanno stabilito limiti specifici proprio per garantire sicurezza e stabilità del complesso in movimento. Una valutazione superficiale può comportare, oltre a rischi, problemi di legalità.
Le patenti non sono tutte uguali quando si parla di traino. Ogni categoria indica un perimetro preciso di utilizzo. La scelta tra le diverse abilitazioni deve essere quindi consapevole e basata sui pesi reali indicati nelle carte di circolazione dei veicoli coinvolti.
Comprendere questi limiti non costituisce solo un adempimento burocratico. Permette di pianificare con correttezza viaggi, spostamenti e acquisti futuri, evitando spiacevoli sorprese o sanzioni. Un’informazione accurata è la prima forma di prevenzione.
Il limite imposto dai pesi
La patente B consente di guidare un’auto fino a 3 500 kg di massa massima autorizzata e trainare un rimorchio leggero fino a 750 kg. Se il rimorchio supera i 750 kg, la massa complessiva motrice + rimorchio non può superare 3 500 kg. Oltre tali soglie serve un’estensione dell’abilitazione.
La patente B96, indicata con il codice “96” sulla patente, permette di superare i limiti della sola B e raggiungere una massa complessiva autorizzata del complesso fino a 4 250 kg. Rappresenta quindi la soluzione intermedia per chi utilizza rimorchi abitativi o carrelli più pesanti.

L’abilitazione superiore
Quando il complesso supera i 4 250 kg fino ad arrivare a un massimo di 7 000 kg serve la patente BE. Il rimorchio, in questa categoria, non è considerato leggero perché supera i 750 kg e può arrivare a un massimo di 3 500 kg di massa autorizzata. La scelta della patente corretta è importante anche ai fini assicurativi e del controllo stradale.
Disporre della sigla giusta sul documento di guida evita sanzioni e il rischio di invalidare la copertura in caso di incidente. Una corretta valutazione delle masse autorizzate consente di scegliere la categoria di patente più adatta, evitando violazioni al Codice della Strada e mantenendo piena copertura assicurativa durante la marcia. Il traino di rimorchi richiede attenzione alle caratteristiche del complesso veicolare, alla stabilità e all’efficacia della frenata. La conoscenza delle soglie previste per B, B96 e BE migliora la sicurezza e tutela da sanzioni costose. Preparazione, aggiornamento e rispetto delle regole rendono ogni viaggio più sereno e affidabile.
