Gomme invernali: conto alla rovescia | dal 15 novembre scatta l’obbligo (catene o M+S) ; le multe che non ti aspetti

Pneumatici e pericoli (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Dal 15 novembre entra in vigore un obbligo stagionale che coinvolge milioni di automobilisti tra dotazioni, regole e sanzioni.
Con l’autunno ormai inoltrato e le giornate che si accorciano, tanti automobilisti iniziano a fare i conti con il solito pensiero di metà ottobre. Le foglie cadono, la pioggia si fa più insistente, e la temperatura? Beh, quella scende veloce. In tutto questo, la sicurezza su strada torna a far parlare di sé, soprattutto per chi guida spesso fuori città o su percorsi più “impegnativi”.
Non è solo una questione di prudenza personale, eh. Ci sono proprio regole ufficiali che, a seconda di dove ti trovi, cambiano anche parecchio. C’è chi abita in zone dove il freddo si fa sentire già da ottobre, e chi invece se la cava con qualche pioggia in più. Però, in ogni caso, la legge mette dei paletti chiari per tutti, anche se con qualche eccezione qua e là. Ah, e poi iniziano pure i controlli, occhio.
Per chi usa l’auto ogni giorno, sapere cosa cambia nei prossimi mesi non è solo utile, è… fondamentale. Guidare in inverno non è come guidare d’estate, e il mezzo deve essere adeguato. Non basta accendere il riscaldamento e via. Ci sono modifiche da fare, piccole o grandi, ma necessarie. E no, non si tratta solo di neve o ghiaccio: anche il freddo secco può diventare un bel problema per chi si muove spesso.
Ecco, magari uno pensa che siano solo formalità, invece no. La questione è ben più articolata, con obblighi, tempistiche, sanzioni… e anche un bel po’ di confusione, diciamolo. C’è chi ogni anno non sa bene cosa fare, quando farlo, o se sia davvero obbligatorio. Ma le norme ci sono, sono scritte nero su bianco, e hanno una logica. Sta tutto nel capirle bene per evitare brutte sorprese.
Una fase di transizione che molti sottovalutano
A partire dal 15 ottobre, volendo, si può iniziare a montare le gomme invernali oppure mettere in macchina le catene. Nessuno ti obbliga a farlo sin da subito, tranquillo, c’è tempo fino a metà novembre. Questo periodo serve proprio per prepararsi con calma, evitando corse last minute dal gommista. Chi si muove per tempo, di solito evita code e imprevisti. Poi oh, se uno vuole aspettare, può farlo… ma non troppo.
Le regole però non sono uguali ovunque: ci sono province e regioni che, per via del clima più rigido, anticipano o prolungano il periodo. E poi ci sono quelli con le “all season”, le gomme quattro stagioni, che spesso si chiedono: “Ma io devo cambiarle o no?”. Se hanno la sigla M+S e il simbolino dei tre picchi con il fiocco di neve, sei a posto. Però occhio, che non tutte le gomme ‘all season’ sono davvero adatte. Meglio controllare per bene.

Cosa succede davvero dal 15 novembre
Ecco il punto: dal 15 novembre scatta l’obbligo vero, come riporta anche Ansa. Se non hai le gomme invernali montate, devi avere le catene nel bagagliaio. E se ti fermano? Potresti beccarti una multa. Le sanzioni, come riporta gruppobossoni.it, nel 2025 vanno da 41 a 168 euro nei centri abitati, da 84 a 335 euro fuori città e da 80 a 318 euro in autostrada. E non è finita qui: nei casi più gravi scattano anche 3 punti in meno sulla patente e perfino il fermo del veicolo fino a quando non sei in regola. Meglio pensarci prima che dover correre ai ripari.
Poi sì, ci sono anche le calze da neve, che possono tornare utili in caso d’emergenza. Ma la verità è che le catene funzionano meglio, soprattutto in presenza di ghiaccio, e le gomme invernali, con quella mescola particolare e quei tasselli pieni di lamelle, rendono la guida più sicura sotto i 7 gradi. Un obbligo che, più che una seccatura, andrebbe visto come una tutela.
