Neopatentati: regole 2025 | velocità a 100/90 e limiti di potenza ; quando scatta davvero il divieto

Ragazzo alla guida e patente (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Ragazzo alla guida e patente (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Le disposizioni per chi ha appena preso la patente: limiti di velocità, potenza e modalità di verifica online.

Quando si prende la patente, la voglia di guidare parte subito a mille. Ma poi arrivano quei limiti che un po’ smorzano l’entusiasmo. Chi ha appena ottenuto la patente B si trova subito davanti una serie di regole da rispettare, pensate per tenere tutti più al sicuro — sia chi guida che chi sta intorno.

—>

E proprio perché si tratta di norme che toccano tantissimi giovani, è normale che se ne parli parecchio. Il discorso, però, non si riduce solo a quanto puoi correre o che macchina puoi usare. È una questione più ampia, che riguarda anche il modo in cui si vive la libertà di muoversi.

Perché, diciamolo, per molti ragazzi l’auto è la prima vera conquista. Ma proprio per questo, c’è chi dice che serve andarci piano, almeno all’inizio. Trovare un equilibrio tra libertà e responsabilità resta una sfida bella grossa. In mezzo a tutto questo, si parla spesso di quanto siano giuste o meno certe limitazioni.

C’è chi vorrebbe più flessibilità per chi dimostra di essere capace, e chi invece preferisce che le regole siano uguali per tutti. Intanto, il quadro normativo resta ben definito, con regole precise che stabiliscono cosa può o non può fare chi è fresco di patente.

Quando e come si applicano i limiti

Le regole valgono dal momento in cui si ottiene la patente, e sono valide per tre anni. Il controllo si può fare in tempo reale, online, con lo strumento messo a disposizione dal Portale dell’Automobilista. Basta inserire la targa per sapere se il veicolo è compatibile con la normativa.

Ma occhio: per alcune auto ibride plug-in il sistema può dare un esito errato. In questi casi, conviene fare anche una verifica incrociata usando i dati del libretto. È una funzione che torna utile soprattutto quando si sta scegliendo una macchina o si vuole essere sicuri di non infrangere le regole senza volerlo.

Neopatentato (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Neopatentato (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Cosa dice la legge (e cosa controllare subito)

Come riporta il Portale dell’Automobilista del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per i primi tre anni dal conseguimento della patente B non è consentito superare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle strade extraurbane principali. Inoltre, c’è anche un limite relativo alla potenza dei veicoli.

In particolare, non si possono guidare auto con potenza specifica superiore a 75 kW per tonnellata, e per i veicoli di categoria M1 si aggiunge anche un tetto massimo di 105 kW. Ma — e qui sta il punto — questa restrizione non vale se accanto al guidatore c’è una persona con almeno dieci anni di patente o una patente superiore, che agisce come “istruttore”. In questo caso, si può guidare anche un’auto più potente, rimanendo comunque nei limiti del codice.