Patente, approvato il nuovo canone biennale: 100 euro ogni 2 anni | Ti tocca pagare di nuovo, una gogna infinita

Patente e soldi (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti foto) - www.vehiclecue.it

Patente e soldi (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti foto) - www.vehiclecue.it

Tenere la patente diventa sempre più complicato: tra commissioni, visite obbligatorie e costi, il percorso si fa pesante.

Guidare, per molti, è qualcosa di scontato. Si prende l’auto, si gira per lavoro, per fare la spesa o semplicemente per respirare un po’. Ma dietro a quella libertà quotidiana c’è un documento che, una volta ottenuto, non è detto che sia per sempre. La patente, infatti, è legata a una serie di regole, scadenze e—sempre più spesso—costi nascosti.

—>

Negli ultimi anni, mantenere in tasca il famoso tesserino rosa è diventato meno banale. Le spese associate alla guida sono aumentate e non si parla solo di carburante, assicurazioni o manutenzione. Anche sul piano burocratico, le cose si sono fatte più fitte, con nuove disposizioni, moduli, versamenti da effettuare e qualche sorpresa non sempre gradita.

Oltre agli aspetti economici, c’è anche tutto il lato tecnico-amministrativo che pesa. Ogni fase legata alla patente comporta tempi, attese e spesso una buona dose di pazienza. Non è raro trovarsi davanti a iter che sembrano infiniti, sportelli poco chiari o istruzioni che cambiano da una regione all’altra.

A tutto questo si aggiunge un’altra variabile non da poco: le normative, che sembrano aggiornarsi di continuo. A volte si tratta di piccoli aggiustamenti, altre volte invece di vere e proprie rivoluzioni. Basta poco per trovarsi a dover sborsare cifre non previste, solo per restare in regola con le nuove disposizioni.

Questioni particolari

Un dettaglio che spesso viene sottovalutato è che non tutte le patenti sono uguali. Per alcune categorie di persone, ottenere o conservare il permesso di guida può richiedere passaggi aggiuntivi, valutazioni specifiche, visite mediche particolari. Non è solo una questione anagrafica, ma anche di condizioni personali.

Come riporta ACMT-Rete, chi deve rinnovare la patente passando attraverso la Commissione Medica Locale si trova a dover affrontare un iter più complesso e che tra visite specialistiche, documentazione medica da preparare e bollettini da versare, supera spesso i 100 euro. E questo senza considerare eventuali accertamenti aggiuntivi.

Visita dal medico e rinnovo patente (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Visita dal medico e rinnovo patente (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Altri costi e situazioni

Oltre ai costi fissi, ci sono anche spese collaterali che spesso passano inosservate. Per esempio, la spedizione della nuova patente, che avviene direttamente a domicilio, richiede un pagamento in contanti al momento della consegna—precisamente 6,86 euro. Anche la tempistica della prenotazione può incidere: chi non si organizza con mesi di anticipo rischia di dover richiedere un permesso provvisorio di guida, sostenendo ulteriori costi.

Nel caso di patologie come la Charcot-Marie-Tooth, la Commissione Medica può stabilire una durata della patente più breve rispetto alla norma, anche di soli due anni. Questo significa ripetere spesso tutto il processo, con le stesse spese e lo stesso carico di burocrazia. Ogni ciclo di rinnovo rappresenta un impegno costante, che incide in modo particolare su chi deve convivere con una condizione cronica. Se poi la Commissione prescrive degli adattamenti al veicolo, le spese salgono ulteriormente. Anche se alcune spese possono essere parzialmente detraibili o soggette ad agevolazioni fiscali, l’impatto economico rimane elevato.