Navigatore auto, scatta il divieto: se non hai l’infotainment non lo puoi più usare | Devi tornare al Tutto Città

Navigatore

Divieto di usare il navigatore auto (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Con il nuovo Codice della strada cambiano le regole per l’uso del navigatore in auto: chi non ha connessioni smart rischia grosso.

Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni del Codice della strada, si intensifica l’attenzione verso tutte quelle azioni che possono distrarre anche solo per pochi secondi il conducente.

—>

Non si parla solo di telefonate o messaggi, ma anche della semplice consultazione di una mappa o della rubrica, attività apparentemente innocue che possono però compromettere la sicurezza.

La stretta legislativa non lascia spazio a interpretazioni: qualsiasi gesto che comporti l’allontanamento delle mani dal volante è considerato pericoloso e quindi sanzionabile. Come chiarisce il Ministero della Salute, non è più sufficiente evitare le telefonate: è vietato persino rifiutare una chiamata toccando lo schermo del cellulare.

Chi guida veicoli sprovvisti di tecnologia di connessione, come il Bluetooth integrato o comandi vocali, si ritrova improvvisamente in una posizione scomoda. Auto più datate o prive di infotainment potrebbero rendere impossibile l’uso legale e sicuro del telefono durante la marcia. La soluzione alternativa? Esistono accessori per adattarsi alle nuove regole, ma non tutti li conoscono o li utilizzano correttamente.

norme stringenti e margini sempre più stretti

Secondo quanto riportato da Sky Tg24, le nuove norme del Codice della strada introdotte il 14 dicembre 2024 non solo vietano qualsiasi uso manuale del telefono in auto, ma prevedono anche pene più severe per chi viola le regole. Le multe partono da 250 euro e, in alcuni casi, può scattare la sospensione della patente, anche solo per un singolo tocco sullo schermo. Chi ha meno di dieci punti rischia il blocco della patente fino a 15 giorni.

È consentito l’uso dello smartphone solo se connesso al sistema di bordo tramite Bluetooth o comandi vocali, evitando qualsiasi contatto manuale. In alternativa, si possono utilizzare trasmettitori Bluetooth alimentati dall’accendisigari, soluzione suggerita da alcune testate come Il Sole 24 Ore. Tuttavia, non è più tollerato alcun margine di errore: serve una connessione stabile e mani sempre sul volante.

Navigatore
Navigatore auto (Canva foto) – www.vehiclecue.it

La novità che cambia le abitudini

La notizia che sta facendo discutere riguarda proprio chi non possiede un sistema infotainment: secondo le nuove regole, l’uso del navigatore sullo smartphone non è più consentito se comporta un’interazione manuale. Di fatto, per molti automobilisti si tratta di un ritorno obbligato ai vecchi strumenti cartacei, come ironizza il titolo virale “Devi tornare al Tutto Città”.

La restrizione non è simbolica: chi viene sorpreso a utilizzare le mappe sul telefono in auto, anche solo per consultarle rapidamente, rischia sanzioni pesanti. La logica è semplice: se il veicolo non è dotato di tecnologie che permettano l’uso vocale o automatizzato del cellulare, il conducente non può toccare il dispositivo in alcun modo. Una regola che cambia le abitudini quotidiane di migliaia di persone, specialmente di chi guida auto non recenti.