“Mi faccia vedere la moneta”, da oggi è obbligatoria: se non ce l’hai perdi 344€ | Te la chiedono prima della patente

Attenzione monete (Canva foto) - www.vehiclecue.it
Un piccolo oggetto può salvarti da una multa salata: ecco perché dovresti tenerlo sempre a portata di mano.
Ci sono cose che, quando si guida, si danno per scontate. Il volante che gira, i freni che rispondono, il motore che parte. Ma c’è un elemento che, più di altri, resta spesso fuori dal radar: le gomme. Eppure sono loro il primo contatto con l’asfalto, e basta poco perché diventino pericolose.
Non servono competenze da meccanico per capire se una gomma è ancora sicura. Il problema è che molti non sanno cosa guardare, né quando farlo. Si tende ad aspettare che qualcosa vada storto: un rumore strano, una sbandata, o peggio. E invece basterebbe davvero un gesto semplice per evitare tutto questo.
In un mondo dove le auto sono sempre più intelligenti, c’è qualcosa di sorprendentemente analogico che può fare la differenza: una moneta nel portafogli. Un trucco semplice, quasi ingenuo, ma che può dirti molto più di quanto immagini sullo stato delle tue gomme.
Sì, perché sapere se i pneumatici sono usurati non è solo una questione di comfort. È un tema di sicurezza, responsabilità e – da oggi – anche di portafoglio. Ecco perché quella frase che sembra una battuta, “Mi faccia vedere la moneta”, rischia di diventare terribilmente seria.
Quel controllo che nessuno fa, ma tutti dovrebbero
Secondo quanto riportato da Gomme-auto, tutti i pneumatici venduti in Europa hanno al loro interno degli indicatori di usura, i TWI, piccoli rilievi di gomma alti 1,6 mm. Quando il battistrada li raggiunge, è ora di cambiare le gomme. Ma non tutti li conoscono o sanno dove guardarli. Ed è qui che entra in gioco il trucco della moneta.
Con una moneta da 1 euro, per le gomme estive, o da 2 euro, per quelle invernali, puoi controllare in pochi secondi se il battistrada è ancora in regola. Se vedi sporgere il bordo colorato della moneta, vuol dire che sei sotto il limite e dovresti intervenire subito. Non è un test ufficiale, ma è un primo segnale da non ignorare.

Quando una moneta può salvarti da una multa
Il Codice della Strada parla chiaro: guidare con pneumatici usurati sotto i 1,6 mm è vietato. Se vieni fermato durante un controllo e le gomme non sono a norma, rischi una multa che può arrivare fino a 344 euro per ogni ruota. E no, non serve più aspettare l’inverno per essere controllati: succede sempre più spesso, in qualsiasi stagione.
Per questo, anche se nessuno ti chiederà davvero di mostrare una moneta, potresti sentirti dire qualcosa come: “Ha controllato lo stato delle gomme?”. E a quel punto sapere come usare quella moneta potrebbe fare la differenza. Non è solo una questione di multe, ma di sicurezza tua e di chi hai accanto.