ROTATORIE – Approvato il senso di marcia orario: da ora devi farle al contrario come in Inghilterra | Abituarsi sarà durissima

Rotatorie novità (Canva foto) - www.vehiclecue.it
Una nuova segnaletica ha trasformato una tranquilla rotonda italiana in un caso curioso che ha fatto il giro del web.
Nel traffico quotidiano, le rotatorie sono ormai parte integrante del paesaggio urbano ed extraurbano. Utilizzate per snellire gli incroci e ridurre la pericolosità stradale, sono spesso al centro di discussioni tra automobilisti e amministrazioni. C’è chi le considera un’ottima soluzione e chi, invece, le reputa inutilmente complesse o ridondanti.
In effetti, anche se sembrano semplici da affrontare, le rotatorie nascondono regole precise che non tutti conoscono. Il Codice della Strada italiano stabilisce infatti una distinzione tra rotatorie europee e italiane: le prime richiedono la precedenza a chi è già all’interno, le seconde impongono invece di cederla a destra. Un dettaglio che può creare confusione, specialmente per chi guida in zone meno urbanizzate.
Negli ultimi anni, molte amministrazioni locali hanno preferito le rotatorie ai semafori, grazie alla notevole riduzione del numero di incidenti registrata in prossimità di questi incroci circolari. Tuttavia, proprio l’eccesso di zelo o un semplice errore possono trasformare una rotatoria in un’insidia imprevista. A volte basta un dettaglio fuori posto per mettere in difficoltà anche gli automobilisti più esperti.
È proprio quello che è accaduto in una cittadina del Lazio, dove una segnaletica apparentemente banale ha provocato sorpresa, ironia e un pizzico di disorientamento tra gli abitanti. Un caso limite, che ha sollevato molte domande sulle responsabilità e sulla sicurezza stradale, anche se – fortunatamente – senza conseguenze gravi.
Un dettaglio sbagliato che ha fatto discutere
Secondo quanto riportato da Motori News, l’episodio si è verificato a Sora, in provincia di Frosinone, dove durante alcuni lavori di manutenzione stradale è stato installato un cartello che indicava il senso di marcia di una rotonda… al contrario. Le frecce bianche sul fondo blu, anziché indicare il solito senso antiorario, spingevano i conducenti a percorrere la rotonda in senso orario, esattamente come avviene in Inghilterra.
La segnaletica errata si trovava su via Villa Carrara, in prossimità di una rotonda normalmente regolata dalle comuni regole italiane. Sebbene l’invito a percorrerla “al contrario” fosse visibile a tutti, nessuno sembra aver seguito l’indicazione. Alcuni automobilisti, accortisi della stranezza, hanno immortalato il cartello e condiviso le immagini online, dando così il via a un’ondata di commenti ironici sui social.

La verità dietro al cambio di senso
Nonostante il clamore, si è trattato semplicemente di un errore umano durante la posa della segnaletica orizzontale. Nessuna modifica ufficiale, nessun cambio di regole approvato: la rotonda non doveva essere percorsa in senso orario, e nessuna norma del Codice della Strada è stata modificata in tal senso. L’equivoco è rientrato nel giro di poche ore, quando il cartello è stato rimosso e sostituito con quello corretto.
L’episodio, pur curioso, ha sottolineato l’importanza della precisione quando si tratta di sicurezza stradale. Bastano poche ore di disattenzione per trasformare un incrocio in un potenziale pericolo. Fortunatamente, in questo caso tutto si è risolto senza incidenti e ha regalato alla rete un nuovo aneddoto da raccontare.