AVVISO CDS: multa di 1.331 euro se circoli di notte senza il nuovo documento di viaggio | Da oggi è obbligatorio

Guida di notte e multa (Pixabay foto) - www.vehiclecue.it

Guida di notte e multa (Pixabay foto) - www.vehiclecue.it

Obbligo da tenere bene a mente per queste tipologie di automobilisti: chi non è in regola rischia multe salatissime.

Chi guida lo sa: le regole cambiano in continuazione. Una nuova direttiva, un aggiornamento del codice, un documento in più da portare sempre con sé. E anche stavolta, non fa eccezione. La questione non è solo burocratica — no, affatto — ma riguarda direttamente chi è su strada ogni giorno (o ogni notte).

—>

La documentazione non è un dettaglio da poco, e dimenticarla può costare caro. Molto caro. Molti automobilisti pensano che basti avere i soliti documenti: patente, carta di circolazione, magari qualche foglio in più. Ma per alcuni, le cose sono un po’ più complicate.

Ci sono documenti ulteriori da mostrare se richiesti. E se uno di questi manca, o non è in regola, la sanzione scatta senza troppi complimenti. Ecco, è proprio qui che cominciano i problemi. Capire esattamente quali documenti servono, quando vanno mostrati e a chi, non è sempre chiarissimo.

Le norme europee — tipo quelle dell’accordo AETR — sono piuttosto rigide, e a volte sembrano fatte apposta per complicare la vita. Però bisogna rispettarle, e tenersele a mente. Perché quando la multa arriva, non basta dire “non lo sapevo”.

Multa salata

Tutto questo diventa ancora più urgente quando non si conoscono gli obblighi documentali. Non tutti ne sono al corrente, e il rischio è di ritrovarsi fuori norma senza nemmeno rendersene conto. E no, stavolta non si parla di una semplice dimenticanza.

Chi viene trovato senza, o con un libretto incompleto o alterato, rischia una multa che arriva fino a 1.331 euro. Non è una sanzione simbolica, e può avere effetti pesanti anche su altro. E no, non vale la scusa del “non ero informato”: è legge.

Camion in strada (Pixabay foto) - www.vehiclecue.it
Camion in strada (Pixabay foto) – www.vehiclecue.it

Regole strette e poco margine d’errore

Secondo l’articolo 178 del Codice della Strada, aggiornato in base agli standard europei, chi guida veicoli per il trasporto professionale senza cronotachigrafo deve avere a bordo una serie di documenti ben precisi. Non si tratta solo di mostrarli in caso di controllo: vanno anche tenuti aggiornati, completi e leggibili. Un libretto mancante o compilato male può far scattare multe piuttosto salate.

Le forze dell’ordine possono controllare tutto: registri, libretti, orari di servizio. E in caso di irregolarità, le sanzioni partono da poche centinaia di euro fino a superare i mille, a seconda della gravità. In alcuni casi, anche l’impresa per cui lavora il conducente può essere coinvolta. Insomma, le responsabilità sono condivise e non ci si può permettere leggerezze.