Sorpassi: da oggi scatta la regola dei 20 secondi, hai solo questi a disposizione | La legge mai scritta del codice della strada

Sorpasso (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
La corsia centrale non è un parcheggio: da oggi hai solo 20 secondi prima di dover rientrare a destra, ecco cosa sapere.
Capita spesso, guidando in autostrada, di notare chi resta stabilmente sulla corsia centrale. Magari la strada è vuota, eppure quella macchina lì… niente, non si sposta. È uno di quei comportamenti che sembrano innocui, ma che alla lunga creano fastidi, rischi e, in certi casi, persino sanzioni.
Molti non sanno che ci sono regole precise su come e quando si può stare in corsia centrale o sinistra. Negli anni, poi, alcune abitudini si sono talmente radicate che sembrano legge, anche se di scritto non c’è nulla. Si guida “per consuetudine”, diciamo così.
E la corsia di mezzo è diventata per tanti una specie di comfort zone, una posizione neutrale dove nessuno (forse) ti disturba. Ma la verità è che non è sempre legale starsene lì tranquilli troppo a lungo. In mezzo a tutte queste abitudini c’è una regola base che in tanti ignorano, o che comunque viene spesso sottovalutata: l’obbligo di tenere la destra.
Non è solo buon senso, è proprio un principio del traffico. Serve a far scorrere meglio il flusso dei veicoli e a ridurre sorpassi azzardati o cambi di corsia improvvisi. E non vale solo fuori città: ci sono sfumature e eccezioni anche in contesto urbano, specie sulle strade a più corsie.
Un dettaglio poco conosciuto
Ultimamente, però, questo principio si è arricchito di un dettaglio che pochi conoscono. E’ qualcosa che cambia le regole del gioco. O meglio, le rende più chiare. E riguarda proprio quanto tempo hai a disposizione per sorpassare prima di dover tornare sulla destra. Un’indicazione che può fare la differenza — sia per evitare multe, che per guidare in modo più sicuro.
In sostanza, niente di nuovo a livello legislativo, ma una precisazione che aiuta a chiarire come comportarsi. L’obbligo di tenere la destra esiste da sempre, solo che ora c’è un riferimento concreto per capire quando è il momento di rientrare. Una regola che conviene conoscere bene se non si vuole incappare in spiacevoli sorprese mentre si guida in tranquillità sulla corsia sbagliata.

Una regola poco nota ma fondamentale
Secondo quanto spiegato dagli esperti del ADAC, in Germania vale ancora il principio che bisogna stare il più a destra possibile. Fin qui, tutto chiaro. Ma sulle autostrade con tre corsie o più, viene tollerato rimanere su quella centrale solo se quella di destra è di tanto in tanto occupata. Lo scopo? Evitare zig zag inutili e pericolosi. Un po’ di buonsenso, insomma. Ma — ed è qui che si fa interessante — questa “tolleranza” ha un limite. Se il tuo prossimo sorpasso non è imminente e la corsia centrale resta libera per troppo tempo, sei tenuto a rientrare a destra. La novità?
Ora c’è un riferimento preciso che indica quanto a lungo puoi restare fuori dalla corsia più a destra senza infrangere le regole. E no, non è un tempo lasciato al caso. La cifra magica è 20 secondi. Se resti sulla corsia centrale più a lungo senza che ci sia un motivo valido (tipo un sorpasso imminente), dovresti spostarti. Continuare così può costarti caro: 80 euro di multa e un punto in meno sulla patente. Non è una legge scritta nel codice della strada tedesco, ma una linea guida riconosciuta e applicata.