ULTIM’ORA – Autolavaggio obbligatorio per legge: devi pulire l’auto in questi giorni o sei in divieto | La nuova sanzione di 344 euro

Auto sporca (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Auto sporca (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Regole particolari sulla pulizia dell’auto: se questi componenti specifici sono sporchi rischi una multa salata.

Molti pensano che tenere pulita la propria auto sia solo una questione di gusto personale. Sai, quella classica cosa da appassionati che ci tengono all’aspetto del veicolo. Invece no, dietro il semplice “lavaggio” si nasconde qualcosa di molto più serio: un obbligo legale.

—>

Sì, hai capito bene. E non si parla solo di un po’ di polvere. Il punto è che certi elementi dell’auto, se trascurati, possono diventare un problema vero, anche a livello legale. Non sono solo fastidi estetici, ma rischi concreti per chi guida e per chi sta intorno.

E a quanto pare, non basta una passata veloce col tergicristallo per mettersi al sicuro. Negli ultimi mesi, le autorità hanno iniziato a puntare di più su questi dettagli. Il concetto è semplice: un’auto trascurata può diventare pericolosa.

Basta poco per ridurre la visibilità, ed è proprio lì che iniziano i guai. Le regole ci sono già, ma ora – diciamo – stanno tornando alla ribalta, con nuove attenzioni e possibili stangate per chi se ne dimentica. Stangate belle cospicue.

Un qualcosa da non trascurare

E occhio, perché non si parla solo di “auto sporca” in generale. Alcuni punti specifici del veicolo sono sotto osservazione, e chi non ci fa caso rischia. Alcuni, per esempio, devono sempre essere ben visibili, e lo stesso vale per altri elementi. Insomma, roba da non prendere alla leggera.

Come spiega chiaramente Brocardi.it, non è necessario il dolo: basta la negligenza. Tipo quando passi su un tratto sterrato, ti si inzacchera la macchina e rientri su strada pubblica senza pulire nulla. Se vieni fermato in quelle condizioni, sei passibile di multa. E nessuna scusa può tirarti fuori dai guai.

Auto e targa sporca (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Auto e targa sporca (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Un dettaglio che pesa sul portafoglio

Non si tratta solo di buon senso: il Codice della strada impone di mantenere l’auto in condizioni idonee alla guida. Che significa? Beh, che sporco e incuria non sono più “scusabili”, soprattutto quando si parla di sicurezza. Se i fari sono coperti da uno strato di polvere o se il parabrezza è opaco, la visibilità si riduce e la responsabilità ricade tutta sul conducente.

Come riporta Brocardi.it, chi circola con fari o vetri in condizioni non ottimali rischia multe fino a 344 euro. Ma non finisce qui. In caso di incidente, la scarsa manutenzione può persino trasformarsi in responsabilità penale. Soprattutto se si dimostra che la visibilità compromessa ha contribuito all’incidente. C’è poi anche il caso della targa. Anche se può sembrare una sciocchezza, una targa coperta dal fango o illeggibile per colpa dello sporco può costare una sanzione tra 42 e 173 euro. E no, non importa se non te ne eri accorto.