Ricarica elettrica, stop ai furbetti: a Milano debutta il sensore anti-sosta selvaggia

Area di sosta ricarica elettrica

Ricarica elettrica, ecco l'area di sosta intelligente (DepositPhotos) - VehicleCUE

Attenzione a Milano perché potrebbe cambiare tutto per chi sosta nei luoghi dedicati alla ricarica elettrica: la novità 

A poco a poco, nelle principali città italiane, è possibile notare come stiano “nascendo” dei luoghi per coloro che devono ricaricare l’auto elettrica. Si tratta di zone riservate in aree specifiche per poter sostare l’auto full electric e approfittare delle colonnine vicine.

—>

Tutto questo è importante per incentivare gli italiani a comprare auto elettriche, offrendo a questi ultimi luoghi esclusivi dove poterle ricaricare. Eppure, sembra che nell’ultimo periodo si stia sviluppando una particolare tendenza.

Coloro che non hanno un’auto elettrica occupano questi spazi e impediscono a chi ha invece un’auto con tale alimentazione di poter fare il pieno di energia. Si tratta di un problema molto diffuso, specialmente nelle grandi città.

Come riporta il sito web repubblica.it, la problematica sembra riguardare in particolare Milano, ma ora nella città meneghina sembra che sia stata trovata una soluzione. Quale? Quella di installare dei sensori “anti-furbetti”. Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo riguardo.

Milano, i sensori “anti-furbetti” per la sosta selvaggia: come funzionano

I sensori sono stati installati e implementati per uno scopo nobile: impedire a chi non ha un’auto elettrica di occupare aree di sosta che non gli spettano. A realizzare questa soluzione ci ha pensato una startup piemontese denominata CityZ. Si chiamano Smart Parking Sensors e sono in grado di rilevare se l’auto che occupa lo stallo del parcheggio è anche in carica o se sta soltanto occupando lo spazio per la sosta, senza usufruire della colonnina.

Attualmente, il progetto sembra essere già partito e i sensori sono stati installati in alcune aree nelle vicinanze delle colonnine di ricarica Plenitude On The Road a Milano. Tuttavia, le installazioni dovrebbero proseguire nel prossimo futuro e coinvolgere l’intera rete di ricarica Plenitude On The Road. D’altronde, quest’operatore può vantare un network di oltre 22 mila punti di ricarica sia in Italia che in Europa.

Ricarica elettrica sosta
Ricarica elettrica, le aree di sosta con sensori “intelligenti” (DepositPhotos) – VehicleCUE

Quali sono le caratteristiche di questi sensori?

Gli Smart Parking Sensors sono delle piastre nere estremamente sottili che, grazie alla tecnologia IoT, riescono a capire se uno spazio è occupato in tempo reale da un’auto in ricarica o da un “furbetto” in sosta selvaggia. Se il sistema rivela un’infrazione, allora la piattaforma CityZ che raccoglie i dati potrebbe comunicarlo all’Amministrazione Comunale e prendere provvedimenti. Il meccanismo creato da CityZ vuole creare un ecosistema interconnesso che permetta di ridurre i tempi e le difficoltà per la ricerca di una colonnina di ricarica libera.

Insomma, sicuramente si tratta di un’ottima idea per tutti i possessori di un’auto elettrica a Milano. Bisognerà vedere se questa soluzione riuscirà davvero a ridurre i problemi per chi è alla costante ricerca di un luogo dove poter ricaricare l’auto.