Pioggia, approvato il nuovo limite minimo: 50€ di multa ai mezzi lumaca | Al rogo tutti i prudenti, li multano a raffica

Pioggia guida

Auto, i limiti di velocità con la pioggia (Canva) - VehicleCUE

Un nuovo limite minimo per chi esagera durante la pioggia? Ecco cosa sapere e qual è la velocità giusta da mantenere in questi casi

Quando piove, la prudenza alla guida diventa quasi un mantra per molti automobilisti. È normale vedere code di veicoli che procedono a passo d’uomo, con gli indicatori di direzione accesi e il piede sul freno più del solito.

—>

L’istinto di rallentare è comprensibile: il manto stradale bagnato aumenta il rischio di collisioni o incidenti. Tuttavia, non tutti sanno che esagerare con la lentezza può trasformare una misura di sicurezza in una fonte di pericolo. Andare troppo piano, infatti, può sorprendere chi si trova dietro, provocando frenate improvvise, tamponamenti o manovre azzardate.

Ecco perché su alcune strade sono presenti dei limiti di velocità minima. Ma questi limiti si applicano anche quando piove? In realtà, in alcuni casi si potrebbe essere multati anche se sta piovendo e si sta avendo un comportamento prudente alla guida.

Ecco tutto quello che c’è da sapere al riguardo così da sapere sempre cosa fare per essere saggi al volante.

Pioggia, ecco cosa succede con il limite minimo

Il concetto di velocità minima non è solo teorico: è una misura reale che può portare a sanzioni se ignorata. Una guida troppo lenta in giornate di pioggia può essere considerata un intralcio per il traffico, con conseguenze legali e, soprattutto, con un aumento del rischio di incidenti.

Secondo quanto riportato da autoscout24.it, durante la pioggia è fondamentale essere prudenti, ma rallentare eccessivamente non riduce automaticamente il rischio di incidenti. Paradossalmente, una velocità troppo bassa può aumentare le situazioni di pericolo. Gli automobilisti che non si adeguano al ritmo degli altri utenti della strada rischiano di generare confusione e sorpassi azzardati. Dunque, l’obiettivo non è rallentare il più possibile, ma guidare in modo fluido e coerente con il traffico circostante.

Pioggia auto
Auto, il comportamento da avere quando piove (Canva) – VehicleCUE

Cosa si rischia in questi casi?

C’è un’altra cosa da sapere, non si rischia soltanto per la propria salute ma anche per il proprio portafogli. Difatti, in caso di presenza di polizia o altre forze dell’ordine, chi procede troppo lentamente rischia anche di ricevere una sanzione.

L’intralcio al traffico è considerato una violazione del codice della strada: la multa prevista è di 42 euro se commessa durante il giorno e di 56 euro nelle ore notturne. L’importante è bilanciare prudenza e fluidità, evitando di trasformare un gesto di sicurezza in un ostacolo concreto per gli altri automobilisti.