Patente annullata, pioggia di richiami dal Ministero: questi automobilisti dovranno rifare l’esame pratico

Patente auto annullata (Canva foto) - www.vehiclecue.it
Devi rifare la patente, quella che hai preso è stata annullata. La devi rifare da capi se vuoi guidare queste auto.
Per chi si appresta a conseguire la patente, la fase dell’esame pratico rappresenta spesso la parte più delicata. Non è solo una questione di abilità al volante: conta anche il tipo di veicolo scelto per affrontare la prova, un dettaglio che può avere conseguenze a lungo termine sulla libertà di guida futura.
Negli ultimi anni, le auto con cambio automatico stanno guadagnando terreno anche in Italia. Molti candidati alla patente B preferiscono affrontare l’esame su questi veicoli, attratti dalla maggiore semplicità nella gestione della guida. Tuttavia, questa scelta comporta limitazioni specifiche che non tutti conoscono a fondo, e che possono creare confusione una volta ottenuto il documento.
Un giovane neopatentato potrebbe pensare di guadagnare tempo e sicurezza optando per un’auto senza frizione. In effetti, per chi teme lo spegnimento del motore o ha difficoltà nelle partenze in salita, l’automatico rappresenta un vantaggio non da poco. Ma scegliere la comodità iniziale può significare dover affrontare un secondo esame pratico in futuro, se si vorrà guidare anche auto con cambio manuale.
Le autoscuole, dal canto loro, si stanno adeguando: molte offrono già vetture automatiche per la preparazione e l’esame. Ma pochi sanno che il documento rilasciato in questo caso non è del tutto “libero”. E proprio questa distinzione, se non chiarita subito, può creare situazioni spiacevoli o inaspettate per chi si mette alla guida.
Una limitazione che può sorprendere
Come spiega Al Volante, chi sostiene l’esame pratico su un’auto con cambio automatico riceve una patente contrassegnata dal codice 78. Questo codice indica una limitazione: il titolare può guidare solo veicoli con trasmissione automatica. Non si tratta di un vincolo temporaneo: la limitazione resta finché non si decide di affrontare un secondo esame.
La buona notizia è che per rimuovere questa restrizione non è necessario ripetere l’esame teorico. Basterà presentarsi alla prova pratica con una vettura dotata di cambio manuale. A quel punto, superando il test, il codice 78 viene eliminato e la patente diventa valida per qualsiasi tipo di trasmissione.

Quando è obbligatorio rifare la prova
Non esiste alcun richiamo ufficiale o annullamento delle patenti già rilasciate, ma chi ha conseguito la patente con il codice 78 e in seguito desidera guidare veicoli manuali, è obbligato a sostenere nuovamente l’esame pratico. Questa è l’unica circostanza in cui il rinnovo della prova è necessario, e non è frutto di decisioni ministeriali straordinarie, ma una regola prevista dal Codice della Strada.
La limitazione può sorprendere chi, dopo aver preso la patente, si trova a dover guidare un’auto non automatica per necessità familiari o lavorative. In quel caso, anche se si è già abilitati alla guida, la legge impone di tornare in autoscuola per una nuova prova pratica. Una scelta iniziale fatta per comodità può quindi trasformarsi in un obbligo inatteso.