“Ho portato la mia macchina a riparare e mi hanno chiesto 4mila euro”: la realtà però è ben diversa | Se hai questo problema lo risolvi solo con 600 euro, non farti fregare

Costi e uomo disperato (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Costi e uomo disperato (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Possedere un’auto di un grande marchio non è più garanzia di serenità: i costi nascosti possono sorprenderti. E non poco.

Oggi comprare una macchina non è solo una questione di gusto o cavalli. No, ormai il vero rompicapo arriva dopo, quando qualcosa che doveva essere banale ti svuota il conto. I guai iniziano spesso nel momento in cui pensi di aver fatto l’acquisto della vita.

—>

E invece poi ti accorgi che probabilmente non era così. Molti si affidano ai marchi storici, quelli che sulla carta dovrebbero garantire affidabilità e assistenza top. Però sempre più persone iniziano a raccontare esperienze che fanno storcere il naso.

Centri ufficiali che propongono cose esagerate, preventivi da capogiro e quant’altro. Insomma, roba da far passare la voglia. Quello che fa più arrabbiare è che, in tanti casi, quando porti la macchina altrove ti viene detta tutt’altra cosa.

A quel punto uno si chiede: ma allora, ci prendono in giro? E il sospetto cresce, perché il problema sembra non essere solo nei prezzi. C’è proprio un approccio, diciamo così, poco trasparente. E chi paga, ovviamente, è sempre l’automobilista.

Il primo conto fa tremare i polsi

È proprio quello che è successo a Ramón, come riporta chasiscero.com, che si è visto recapitare un preventivo da 4.000 euro per la sua Jeep Avenger. E mica dopo anni di chilometri! No no, appena 40.000 km e già il motore perdeva potenza. Così ha portato l’auto al centro ufficiale Jeep. Risultato? “È il turbo, va cambiato tutto”.

Per fortuna Ramón non si è fidato subito. È andato da un altro meccanico, GT Automoción, dove l’esperto Ángel Gaitán ha dato un’occhiata e ha detto: “Guarda che il turbo c’entra, ma non è rotto. Basta pulire un attuatore, quella parte che apre e chiude la valvola del turbo, e torna tutto come prima”.

Jeep Avenger (Jeep foto) - www.vehiclecue.it
Jeep Avenger (Jeep foto) – www.vehiclecue.it

 

Poi arriva la svolta (e il conto si riduce di molto)

Alla fine, siccome da GT Automoción avevano troppi clienti, Ramón è andato da un altro meccanico ancora. Lì gli hanno proposto di cambiare solo la valvola di scarico difettosa. Costo? 600 euro, fine della storia. L’auto è tornata come nuova, senza bisogno di rifare tutto il turbo. Cioè: da 4.000 a 600 euro, non male come differenza.

Quando ha chiesto spiegazioni a Jeep, gli hanno risposto che loro possono solo sostituire tutto il pezzo, perché non hanno accesso ai componenti singoli. Però i meccanici “fuori” hanno dimostrato che si trovano eccome, quei pezzi. Quindi… qualcosa non torna. Sempre la fonte, dopo aver raccontato questa storia, si chiede se stanno davvero facendo il meglio per il cliente, o stanno semplicemente gonfiando le fatture.