Codice della Strada: PROIBITO cambiare una gomma bucata, dovrai pagarti 200€ di carro attrezzi

Vietato cambiare la gomma bucata (Canva foto) - www.vehiclecue.it
Una modifica al Codice della Strada potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui affrontiamo le emergenze su strada.
Un piccolo imprevisto può trasformarsi in un problema serio, soprattutto se avviene in autostrada. Molti automobilisti sono abituati a gestire autonomamente le situazioni più comuni, come una gomma bucata, ma qualcosa sta cambiando. Alcune recenti modifiche al Codice della Strada hanno introdotto restrizioni severe anche per operazioni che fino a ieri sembravano banali.
Non si tratta solo di sicurezza, ma anche di norme che rischiano di colpire il buon senso. Per esempio, se finora sostituire una ruota sul ciglio della strada era considerato un gesto di autosufficienza, ora potrebbe diventare motivo di sanzione. A fare la differenza è il contesto: ci sono luoghi in cui anche un’azione prudente può risultare pericolosa o vietata.
L’obiettivo di queste nuove regole non è solo punire, ma prevenire. L’attenzione si concentra sempre più sulla tutela della circolazione e sulla sicurezza degli utenti, in particolare nei tratti a maggiore rischio.
Molti conducenti, soprattutto chi percorre spesso le autostrade per lavoro, si chiedono fino a che punto sarà ancora possibile intervenire in autonomia. La risposta potrebbe sorprendere, perché una delle più comuni operazioni d’emergenza – cambiare una gomma – non è più sempre consentita. Le implicazioni sono tutt’altro che banali.
Regole nuove, abitudini vecchie
Secondo quanto riportato da Avvocato Andreani, il nuovo Codice della Strada prevede il divieto di effettuare operazioni di manutenzione sul veicolo in carreggiata, incluse quelle legate a guasti improvvisi come una foratura. Il riferimento è in particolare all’articolo 176, che regolamenta la sosta e la circolazione in autostrada e sulle strade extraurbane principali. In questi contesti, ogni intervento manuale può essere considerato un rischio per la sicurezza.
Il problema si pone quando l’automobilista tenta di agire in autonomia: scendere dal veicolo e cambiare una gomma in autostrada, anche solo nella corsia di emergenza, è vietato. La norma impone invece di chiamare immediatamente il soccorso autorizzato, che può arrivare a costare fino a 200 euro.

Non solo multe: cosa si rischia davvero
La sanzione prevista non si limita a un’ammenda pecuniaria. L’infrazione può comportare anche la decurtazione di punti dalla patente, in base alla gravità della violazione e al contesto. Ad esempio, fermarsi in corsia d’emergenza per eseguire operazioni tecniche senza le dovute autorizzazioni può essere interpretato come ostacolo alla circolazione o comportamento pericoloso.
In definitiva, ciò che un tempo veniva considerato un gesto prudente e responsabile, oggi può diventare motivo di sanzione, ritiro punti e spese elevate. Il nuovo approccio mette in secondo piano l’autonomia del conducente, privilegiando l’intervento di professionisti abilitati, anche per incidenti minori come una gomma bucata.