Chiavi auto: chi le perde va tassato, approvata la stangata ‘smarrimento’ | Altri 250€ da versare subito

Perdere le chiavi della macchina multa (Canva foto) - www.vehiclecue.it
Se perdi le chiavi dell’auto, potresti ritrovarti con una spesa inaspettata e senza copertura assicurativa.
Durante un viaggio, una distrazione può trasformare un momento di relax in un piccolo incubo. Smarrire le chiavi dell’auto è una di quelle situazioni che, seppur rare, capitano più spesso di quanto si pensi, specialmente in contesti di noleggio. E in quel caso, il danno economico può essere tutt’altro che trascurabile.
Molti viaggiatori danno per scontato che le assicurazioni offerte dalle compagnie di noleggio coprano ogni tipo di inconveniente. Tuttavia, non tutti gli imprevisti rientrano nelle franchigie, e la perdita delle chiavi rientra tra quelli più penalizzanti. Il motivo? È considerata una negligenza diretta del cliente, con tutte le conseguenze che questo comporta.
Quando si è in vacanza o in viaggio di lavoro, è facile abbassare la guardia. Una tasca poco sicura, un tuffo improvviso o una distrazione al bar: le chiavi possono sparire in un attimo. Se accade con un’auto di proprietà, la soluzione è già complicata. Ma con un’auto a noleggio, la situazione diventa ancora più spinosa e costosa.
Le compagnie di noleggio, infatti, prevedono spesso penali fisse per lo smarrimento delle chiavi, indipendentemente dal tipo di contratto sottoscritto. E in molti casi, non è previsto alcun tipo di rimborso, anche se si è acquistata un’assicurazione extra o un pacchetto “tutto incluso”.
una spesa non coperta da nessuna assicurazione
Secondo quanto riportato da Green Motion, una delle principali aziende di autonoleggio, la perdita o il danneggiamento delle chiavi comporta un addebito automatico di 250 euro. Una cifra che non rientra in nessuna copertura assicurativa standard e che viene considerata un costo extra, legato alla responsabilità personale del conducente.
La clausola è chiara: lo smarrimento delle chiavi è definito “negligenza” e, come tale, non può essere coperto da franchigia o riduzioni di rischio. Anche chi ha acquistato pacchetti avanzati come il “Super Risk Exclusion Waiver” rimane comunque responsabile. Il cliente dovrà sostenere l’intero costo del recupero o della sostituzione, oltre a eventuali spese per il trasporto del veicolo, se non più utilizzabile.

Più di una semplice perdita
In caso di furto del veicolo, se le chiavi non vengono restituite alla stazione di noleggio, la responsabilità ricade interamente sul cliente. Non importa se l’auto era parcheggiata correttamente o se il furto è avvenuto in circostanze particolari: l’assenza delle chiavi viene interpretata come prova di incuria.
Oltre al costo fisso, il cliente può essere chiamato a rispondere anche per altri danni indiretti, come la perdita di utilizzo del veicolo o il tempo necessario per la gestione della pratica. Una dimenticanza da 250 euro, quindi, può trasformarsi in un costo molto più alto, specialmente se si aggiungono le penali amministrative e le eventuali contestazioni legali.