Il 90% degli automobilisti non comprende questo nuovo cartello: se lo vedi accendi i fari | Approvato l’obbligo su queste strade

Uomo confuso in auto (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Un cartello poco noto sta creando confusione tra gli automobilisti: ecco perché, se lo vedi, devi reagire subito.
C’è un tipo di segnale stradale che, a quanto pare, manda in tilt anche chi si vanta di conoscere il Codice della Strada a memoria. Sai, quelli che correggono gli altri quando parcheggiano male o che citano articoli di legge mentre guidano. Eppure… anche loro, davanti a questo cartello, si fermano perplessi.
In effetti, su strada ci sono decine e decine di segnali. Alcuni sono universali, impossibili da non riconoscere. Altri, invece, spuntano fuori talmente di rado che uno potrebbe averli visti solo durante l’esame teorico. E da allora, puff, spariti dalla memoria. Questi segnali “dimenticati” rischiano di diventare un problema, soprattutto quando servono a prevenire situazioni pericolose.
Negli ultimi tempi, complice anche il clima che cambia e le condizioni sempre più imprevedibili della guida, le autorità hanno cominciato a introdurre cartelli nuovi, più specifici. Ma il fatto è che non tutti ci fanno caso. Anzi, spesso chi li vede per la prima volta… pensa quasi che siano stati messi lì per sbaglio. Eppure hanno un ruolo preciso, e a volte vitale.
E qui viene il bello: anche se sono ufficiali, alcuni di questi cartelli non li conosce praticamente nessuno. Sono tecnici, grafici, poco intuitivi. Eppure, basta leggerli male per finire nei guai. La cosa assurda? Alcuni di loro impongono comportamenti obbligatori, tipo… accendere i fari. E no, non c’è scritto “accendi i fari” in bella vista.
Il cartello che lascia tutti di stucco
La testata carandmotor.gr ha pubblicato un articolo molto interessante su un cartello che, secondo i dati, il 90% degli automobilisti non è in grado di interpretare correttamente. E no, non è uno di quei segnali nuovi appena approvati: esiste da un po’, ma resta un mistero per quasi tutti. Il problema? È fatto in modo che non si capisce al volo.
Ha un bordo rosso, lo sfondo giallo e delle strane linee nere nella parte superiore. In basso, solo metà sagoma di un’auto. Già a vederlo, sembra più un disegno astratto che un avviso di pericolo. E invece, è proprio quello che è: un segnale che rientra nella categoria dei cartelli di allerta. Solo che… non lo diresti mai.

Quando lo vedi, fai questo
Il cartello in questione è il K-42. Serve a segnalare tratti di strada dove la visibilità è ridotta, ad esempio per via della nebbia. Se ti capita di trovarlo, significa che devi rallentare e – cosa fondamentale – accendere i fari antinebbia. È una misura obbligatoria in certe aree, proprio per evitare tamponamenti e incidenti in condizioni critiche.
Anche la Spagna, di recente, ha deciso di adottare una versione praticamente identica di questo cartello nel suo Codice della Strada, andando a rimpiazzare uno vecchio che più che informare, confondeva. L’intento è quello di rendere la segnaletica più chiara e immediata, soprattutto quando si tratta di sicurezza.