Cds, tocchi il pulsante e ti ritrovi senza patente: è illegale usarlo in Italia | Devi toglierlo immediatamente

Uomo arrabbiato in auto senza soldi e patente (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Basta sfiorare questo comando mentre guidi e rischi una multa salata o addirittura la sospensione della patente.
Ormai è normale entrare in macchina e trovarsi davanti un pannello ultra tecnologico. Finché non ci si ferma a pensare che basta sfiorare quello schermo nel momento sbagliato e puoi finire nei guai seri. Non tutti lo sanno, ma c’è una sottile – e pericolosa – linea tra tecnologia utile e infrazione stradale.
Il fatto è che ci si abitua in fretta a queste comodità. Quando si guida, molti pensano che toccare il display dell’auto non sia come usare il cellulare. Del resto, è lì per quello, no? Invece la legge ha iniziato a guardare la cosa in modo diverso, molto più rigido. Non conta tanto “cosa” tocchi. E questo cambia tutto.
La verità è che oggi anche una semplice regolazione della temperatura può metterti nei guai, se la fai nel momento sbagliato. E paradossalmente più l’auto è tecnologica, più è facile cadere in fallo. Ma c’è di più.
Alcuni modelli di auto, anche recenti, escono dalla fabbrica già dotati di funzioni che, a quanto pare, non si potrebbero nemmeno usare. Eh sì, hai letto bene. Una cosa è montata di serie, ma se la usi rischi la multa. O peggio. Un bel cortocircuito tra tecnologia e normativa che lascia spiazzati sia chi guida che chi vende queste auto.
Una situazione che fa discutere
Come riporta “La Legge per Tutti”, anche il semplice tocco sul display centrale potrebbe essere considerato un’infrazione. La legge parla chiaro: niente dispositivi che richiedano l’uso delle mani durante la guida. Il codice della strada, all’articolo 173 comma 2, include tra i divieti smartphone, cuffie, computer portatili, tablet e “altri dispositivi analoghi”. Ed è proprio in questa definizione generica che potrebbero rientrare anche i touchscreen di bordo, se usati in modo improprio.
In particolare, è vietato svolgere qualsiasi attività che implichi la manipolazione del dispositivo: telefonare, leggere notifiche, consultare mappe, rubrica o chat. L’unica eccezione è per i sistemi a viva voce o gli auricolari, ma solo se attivabili senza mani. Insomma, la legge non menziona direttamente i display delle auto, ma il principio resta lo stesso: qualsiasi distrazione manuale e visiva è potenzialmente pericolosa e sanzionabile. Anche un gesto che dura pochi secondi può avere conseguenze pesanti: la multa parte da 422 euro, e si rischia pure la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi, fino a 3 mesi in caso di recidiva.

La sentenza particolare
In Germania invece non ci sono margini di interpretazione, come riporta Virgilio Motori: il tribunale di Karlsruhe ha stabilito che l’uso dello schermo touch durante la guida è vietato. Il caso ha fatto molto rumore perché ha coinvolto un automobilista multato con 200 euro, a cui è stata sospesa la patente per 30 giorni, oltre al pagamento dei danni causati dall’incidente. E non è finita lì: l’uomo ha perso in entrambi i gradi di giudizio. Secondo i giudici tedeschi, non importa se il gesto serve a regolare la radio o a sistemare i tergicristalli, non si può fare. E considerando che ormai tutte le auto escono dalla fabbrica con uno schermo touch di serie, una decisione simile, se venisse applicata anche negli altri Paesi europei, creerebbe un bel pasticcio.
Il tribunale ha sottolineato che usare un display durante la guida rappresenta un pericolo reale per la sicurezza stradale. Nel caso specifico, il conducente stava cercando di regolare la velocità dei tergicristalli tramite il display centrale, ma dato che l’operazione richiedeva più tocchi e tempo, è stata ritenuta una distrazione responsabile dell’incidente. E a peggiorare la sua posizione c’è un dettaglio non da poco: l’auto era dotata anche di un comando manuale a rotazione per la stessa funzione, che avrebbe potuto essere usato senza distogliere lo sguardo dalla strada.