Pneumatici, segui la regola del 7 e non sbagli mai: saprai sempre quando è il momento esatto di cambiarli | È matematico

Il miglior momento per cambiare gli pneumatici

Il miglior momento per cambiare gli pneumatici (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

La guida che tutti gli automobilisti dovrebbero seguire. Per comprendere come comportarsi con gli penumatici, occhio a questa regola

Mantenere un elevato livello di sicurezza nel corso della circolazione stradale è un qualcosa che non può dipendere unicamente dalle abilità e dalle competenze del guidatore, che ricalcano comunque un ruolo decisivo sull’andamento del veicolo.

—>

Ovviamente le condizioni della strada, la tipologia della stessa, le limitazioni alle quali la stessa è soggetta, ma anche le caratteristiche del veicolo, sono altresì fondamentali nell’assicurare una guida che risulti il più possibile esente da fattori di rischio.

E soffermandoci proprio a parlare degli aspetti riferenti a ciascun veicolo, le condizioni degli pneumatici, nonché la loro categoria di appartenenza e i loro connotati sono un aspetto che deve necessariamente venire attenzionato con cautela.

Infatti, esistono numerose tipologie di gomme, che in parte la Legge, in altra parte il buonsenso e la volontà di circolare comodamente e in sicurezza, necessitano di essere cambiate inerentemente alla stagione e alla temperatura.

Come regolarsi circa l’utilizzo delle gomme?

Esiste un preciso “manuale”, che trova il suo pieno compimento nella “regola dei 7 gradi”, che indica quale scelta di pneumatici compiere in relazione alle differenti temperature presenti al momento della guida, al fine di garantire il più elevato grado di sicurezza possibile. Se gli pneumatici estivi, infatti, sono in grado di dimostrarsi maggiormente efficienti in presenza di temperature più elevate, viceversa, durante i mesi freddi bisognerà scegliere le gomme appartenenti alla categoria delle invernali.

Inoltre, se state cercando dinamicità e versatilità, di utilizzare gli all-season, utilizzabili indistintamente nel corso delle 4 stagioni, a patto che soddisfino i requisiti di idoneità imposti. Attenendoci proprio alla regola dei 7 gradi, se la temperatura dovesse risultare superiore a questo limite, allora gli esperti di sicurezza stradale andranno a consigliare l’utilizzo di veicoli estivi, poiché l’efficacia di quelli invernali è capace di rivelarsi tale soltanto al di sotto della soglia indicata.

Pneumatici invernali
Pneumatici invernali (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Differenze più che sostanziali

Il motivo è da ricercare nel fatto che gli estivi sono realizzati in mescola di gomma particolarmente dura, che permette una maggiore aderenza a fronte di una resistenza al rotolamento inferiore, facendo sì che le temperature basse favoriscano il rischio di slittamento. La controparte invernale, invece, risulta realizzata con una precisa mescola di gomma, morbida e flessibile, che garantire una migliore tradizione in presenza di maggiore freddo, anche durante le giornate piovose o nevose.

Ma la loro efficienza è destinata a diminuire, così come il loro materiale ad usurarsi, quando le temperature si elevano oltre i 7°C. Nel caso in cui, comunque, vogliate risparmiarvi la “scocciatura” del cambio delle gomme, anche solo dato l’obbligo di allinearsi alle disposizioni che impongono di montare le invernali a partire dal 15 Novembre, fino al 15 Aprile successivo, esiste la possibilità di sfruttare proprio le già citate all-season, adeguate per la circolazione indipendentemente dal periodo dell’anno e dalle temperature. A scriverlo è Ok Motor.