Codice della strada: 330€ per due buste della spesa, da ora multano tutti al supermercato | Posti di blocco fuori dai parcheggi

Donna disperata e multa (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Donna disperata e multa (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Controlli a sorpresa e sanzioni da capogiro: il Codice della Strada non fa sconti nemmeno in queste particolari situazioni.

Le forze dell’ordine stanno potenziando le attività di vigilanza, intensificando i controlli su comportamenti spesso sottovalutati. Non si parla solo di eccesso di velocità o di uso improprio del cellulare, ma anche di aspetti meno noti, capaci comunque di generare sanzioni pesanti.

—>

Spesso, gli automobilisti trascurano accorgimenti apparentemente minori che, se ignorati, possono trasformarsi in violazioni sanzionabili. Si tratta di gesti quotidiani o abitudini radicate, che finiscono per infrangere norme poco conosciute ma fondamentali per la sicurezza di tutti. Il Codice della Strada, infatti, contiene numerose disposizioni tecniche che regolano anche aspetti marginali della guida.

In un sistema normativo tanto dettagliato, non c’è spazio per l’approssimazione. Ogni azione al volante e ogni dettaglio tecnico del veicolo devono rispettare parametri ben definiti. Anche durante gli spostamenti ordinari, dimenticare un particolare può determinare la differenza tra un viaggio tranquillo e un fermo improvviso da parte degli agenti.

Non tutte le infrazioni hanno lo stesso peso. Alcune prevedono solo un esborso economico, altre comportano penalizzazioni sulla patente o interventi più drastici. Conoscere in anticipo i rischi e le norme da osservare è essenziale per evitare imprevisti fastidiosi e costosi.

Attenzione a un dettaglio spesso ignorato

Tra le disposizioni più importanti ma meno considerate spicca l’Articolo 164 del Codice della Strada, dedicato al trasporto di oggetti e materiali. Secondo quanto evidenziato da Fleetmagazine.com, questa norma individua otto criteri fondamentali per garantire che il carico non comprometta la sicurezza del veicolo e della circolazione. Vengono disciplinati aspetti come visibilità, equilibrio e impatto sulla guida, tutti elementi cruciali durante il trasporto di qualsiasi tipo di oggetto.

La regola vieta che oggetti a bordo ostacolino i movimenti del conducente, coprano luci o segnali, o rendano instabile il mezzo. Vengono inoltre imposti limiti precisi alle sporgenze laterali e posteriori rispetto alla sagoma del veicolo. Il mancato rispetto di queste indicazioni comporta rischi concreti per la sicurezza e sanzioni immediate.

Buste della spesa (Pixabay foto) - www.vehiclecue.it
Buste della spesa (Pixabay foto) – www.vehiclecue.it

Norme precise e sanzioni pesanti

In particolare, la legge impone che la sporgenza laterale non superi i 30 cm rispetto alle luci di posizione, mentre quella posteriore è ammessa solo in presenza di carichi indivisibili e non può oltrepassare i tre decimi della lunghezza del veicolo. Ogni sporgenza deve inoltre essere segnalata con pannelli retroriflettenti omologati, ben visibili agli altri utenti della strada.

Chi infrange queste disposizioni rischia sanzioni amministrative comprese tra 87 e 344 euro e la decurtazione di tre punti dalla patente. Nei casi più gravi, gli agenti possono disporre il ritiro immediato dei documenti di guida e il trasporto forzato del mezzo in un’area autorizzata. Una dimenticanza, anche banale, può quindi avere conseguenze rilevanti e immediate.