Perdi di colpo 2.500€: addio all’amato vizietto in auto, dovrai smettere per sempre | Beccarti sarà facilissimo

Uomo disperato in auto (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Uomo disperato in auto (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Un gesto comune mentre guidi può svalutare drasticamente la tua auto: scopri perché potresti perdere fino a 2.500 euro.

Quando sei in macchina, certe cose diventano routine. Piccoli gesti, automatismi, tipo ascoltare sempre la stessa playlist o… beh, altre cose. Il punto è che certe abitudini che sembrano irrilevanti, a lungo andare possono diventare un problema serio. E no, non parliamo di sicurezza stradale — stavolta c’entra il portafoglio.

—>

Molti automobilisti, magari distratti o semplicemente inconsapevoli, non si rendono conto che alcuni comportamenti abituali possono rovinare il valore dell’auto. Sì, proprio quel valore che speri di ottenere il giorno in cui decidi di venderla o cambiarla. Basta un dettaglio trascurato per vedere sparire migliaia di euro in un attimo. E non è un’esagerazione.

I segni, l’aspetto interno della macchina, e tanto altro… sono tutte cose che contano. I concessionari, ormai, sono diventati super selettivi. Anche se il motore gira che è una meraviglia, se l’interno è compromesso, preparati a sentirti dire che “purtroppo il prezzo va rivisto”. E tu lì a pensare: “Ma davvero per questo?” Sì, purtroppo sì.

E occhio, perché alcuni commercianti iniziano proprio a rifiutare certi veicoli a prescindere. Neanche fanno la trattativa. Per loro, se c’è da spendere troppo per rimettere a posto l’auto prima di rivenderla, tanto vale lasciar perdere. E a quel punto tu ti ritrovi col cerino in mano, anzi, col volante.

Una sorpresa poco piacevole durante la valutazione

Come riporta Daily Mail, una delle abitudini più diffuse tra chi guida può far crollare il valore dell’auto anche di 2.500 euro. E non parliamo di incidenti, graffi o chilometraggio. I venditori lo notano subito, ancora prima di sedersi al volante per provarla.

Uno degli esperti di cap hpi, Derren Martin, ha spiegato che è una delle cose più temute dai rivenditori. Serve una pulizia profonda, magari fatta da professionisti, e anche così non è detto che si riesca a rimuovere tutto. Quindi, perché rischiare?

Fumo di sigaretta (Pixabay foto) - www.vehiclecue.it
Fumo di sigaretta (Pixabay foto) – www.vehiclecue.it

Il vizio (invisibile) che svaluta la tua macchina

Il problema è il fumo. Chi fuma abitualmente in auto rischia di perdere una fortuna al momento della rivendita. Secondo cap hpi, la perdita può arrivare tranquillamente fino a 2.000 sterline, quasi 2.500 euro più o meno. E tutto per colpa di un odore che resta lì, ostinato, intrappolato nei sedili e nell’impianto dell’aria.

Alcuni concessionari hanno addirittura ammesso che non comprano più auto da fumatori. Non importa quanto sia nuova, bella o accessoriata. Il fumo si infiltra ovunque, e anche se spalanchi i finestrini dopo ogni sigaretta, non serve a nulla. Ci vogliono trattamenti costosi e magari bisogna pure cambiare rivestimenti, cielo dell’abitacolo, roba seria insomma. E tutto questo, per chi compra e rivende auto, è solo una gran perdita di tempo e denaro.