Lista nera UFFICIALE: non comprare mai queste auto, spendi tutti i tuoi risparmi dal meccanico | Ti devastano finanziariamente

Spese folli per auto

Spese folli per auto (Canva-Shutterstock foto) - www.vehiclecue.it

Hai finalmente trovato l’auto dei tuoi sogni? Per il portafogli potrebbe non rivelarsi la scelta più azzeccata

Il momento dell’acquisto di un’autovettura è sicuramente un passo significativo, che impone al consumatore una scelta la quale, si presume, risulti particolarmente ragionata e ponderata durante le settimane o i mesi addietro.

—>

Soprattutto perché i costi che saranno necessari da sostenere nel merito non si limitano soltanto al prezzo d’acquisto. Anzi probabilmente le varie spese che si andranno a sommare per mantenere l’auto al meglio delle sue capacità risulteranno essere molto più elevate rispetto allo stesso.

Pensate soltanto alle spese di immatricolazione, all’IVA, più quelle necessarie per il carburante (o ricarica elettrica che sia), considerando come negli ultimi anni i prezzi correlati a questi servizi stanno subendo aumenti sempre più limitanti per le tasche dei consumatori.

L’indispensabile obbligo assicurativo, più l’eventualità di aggiungere polizze accessorie quali la kasko o la furto e incendio, oltre alle già citate opere di manutenzione, le necessarie revisioni e i tagliandi, senza considerare i possibili imprevisti.

Fondamentale per la sicurezza dei guidatori

Come riporta Car Recalls, il rapporto TÜV 2025 si è occupato di sommare i risultati di circa 10.2 milioni di ispezioni tecniche effettuate in Germania nel periodo di tempo compreso tra Luglio 2023 e Giugno 2024, capaci di offrire risvolti particolarmente curiosi, e in parte inattesi. Sono stati 228 i modelli ispezionati, divisi in sei diverse categorie in base alla loro età, tra i quali una significativa new entry rispetto al rapporto dello scorso anno: vale a dire il gruppo dei veicoli che hanno ormai raggiunto i 12-13 anni di età, chiaro sintomo che evidenza come l’età dei veicoli immatricolati in territorio teutonico sia stata caratterizzata da una crescita negli ultimi anni.

In genere, comunque, più il veicolo ha un’età avanzata, più saranno i difetti individuati. Molti dei veicoli ispezionati sono stati letteralmente rimossi dalla circolazione su strada perché, a seguito di numerose segnalazioni, sono stati indicati come pericolosi da utilizzare, a causa di problemi a freni, sterzo o corrosione delle componenti attribuibile al passare del tempo.

Controllo all'auto
Controllo all’auto (Freepik foto) – www.vehiclecue.it

Risultati a dir poco curiosi

Il punteggio più alto è stato individuato nel gruppo delle auto di età compresa tra i 2 e i 3 anni: a spiccare è stata l’Honda Jazz, migliore in assoluto della sua “famiglia”, così come di tutte le vetture interessate dal report, ergendosi a vincitrice assoluta. Percentuale di difetti irrisoria, pari appena al 2,4%, succeduta immediatamente in classifica dalla Volkswagen Golf SportSVAN, con appena lo 0,1% in più di difetti rilevati.

A sorprendere i più è il fatto che produttori di tutto rispetto in campo europeo quali BMW o Skoda non siano riusciti ad ottenere buoni risultati in svariate categorie, ma forse, più di ogni altro risultato, a lasciare letteralmente senza parole è la vettura che occupa l’ultimo posto in graduatoria dal punto di vista della sicurezza, delle performance e dei difetti individuati. Si tratta di un’auto elettrica, prodotta dal brand a zero emissioni più in voga almeno dell’ultimo quinquennio: avete capito di chi si tratta? Ebbene, la Tesla Model 3 con il 14,2% di difetti ottiene la palma negativa come peggiore vettura ispezionata all’interno del rapporto.