Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, da oggi partono i rimborsi: ti spettano 229,18€ ogni tot litri di diesel | Il nuovo bonus del Governo

Rimborso dallo Stato (Canva foto) - www.vehiclecue.it
In arrivo un rimborso mirato per chi lavora su strada: ecco cosa sapere e perché il mese di ottobre è decisivo.
Ottobre è spesso un mese cruciale per chi opera nel settore dei trasporti, tra bilanci trimestrali e scadenze fiscali. Ma quest’anno c’è un motivo in più per prestare attenzione: una comunicazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha acceso i riflettori su un’opportunità che potrebbe trasformarsi in un vantaggio concreto per molte imprese.
Le spese per il carburante rappresentano da sempre una delle voci più pesanti nei bilanci delle imprese di trasporto. In un contesto di aumenti generalizzati, ogni intervento mirato a ridurre l’impatto dei costi fissi diventa particolarmente rilevante. Ed è proprio in questo scenario che si inserisce una misura dedicata esclusivamente a chi utilizza gasolio commerciale per l’autotrazione.
Non si tratta di un nuovo incentivo annunciato dal Governo, ma di un rimborso già strutturato e operativo, che ogni anno torna a coinvolgere migliaia di operatori. A fare la differenza, stavolta, è la tempistica e il meccanismo aggiornato con cui si potrà accedere al beneficio: una procedura chiara ma che richiede attenzione, soprattutto nei passaggi tecnici per presentare la domanda.
L’annuncio ufficiale è arrivato tramite una nota dell’Agenzia delle Dogane, datata 26 settembre. La possibilità di richiedere il contributo è attiva dal 1° ottobre, ma si chiuderà tassativamente alla fine del mese.
Un’opportunità fiscale per chi lavora su strada
Come riporta Money, il beneficio è riservato alle imprese che hanno consumato gasolio commerciale nel terzo trimestre 2025 e rientrano nelle categorie previste dalla normativa. Il rimborso può arrivare fino a 229,18 € ogni 1.000 litri di carburante, nel caso si utilizzi gasolio tradizionale o HVO non conforme ai requisiti ambientali richiesti. In alternativa, per chi impiega carburanti sostenibili, l’importo si riduce a 214,18 €.
Per accedere al bonus, è necessario presentare la dichiarazione tramite il portale dell’Agenzia delle Dogane, seguendo il percorso dedicato ai benefici sul gasolio da autotrazione. Le domande devono essere trasmesse entro il 31 ottobre, scegliendo se ottenere il rimborso in denaro o in compensazione tramite F24. La documentazione richiesta comprende le fatture di acquisto e una serie di requisiti formali legati alla natura dell’attività di trasporto.

Chi può ricevere il rimborso e come funziona davvero
Il rimborso è destinato esclusivamente a chi svolge attività di trasporto merci o persone in modo professionale. Rientrano tra i beneficiari le imprese con veicoli di almeno 7,5 tonnellate, gli operatori iscritti all’albo degli autotrasportatori e anche soggetti unionali con attività in Italia. Tra i richiedenti legittimati figurano inoltre le aziende del trasporto pubblico e gli operatori dei servizi interregionali e comunitari.
Secondo quanto indicato nella nota dell’ADM, la presentazione può avvenire anche in formato cartaceo attraverso supporti digitali come pen drive o CD-ROM, da consegnare agli uffici competenti. Chi richiede l’accredito su conto estero dovrà fornire anche i codici IBAN e BIC. Si tratta, quindi, di una misura concreta e immediatamente accessibile, che può rappresentare un sollievo significativo per chi si trova ogni giorno su strada.