Sanità conferma: Ritalin obbligatorio per la guida, scoperta la nuova funzione del controverso farmaco | Risultati sbalorditivi

Farmaco per la guida, questo fa miracoli? (Canva) - VehicleCUE
C’è un nuovo farmaco che potrebbe avere effetti speciali alla guida: tutto quello che c’è da sapere al riguardo
Da sempre si sente parlare di prodotti che potrebbero aumentare le capacità della mente. Addirittura, alcuni sportivi utilizzano materiali naturali e non che permettono di aumentare i riflessi.
A quanto pare, recentemente uno studio australiano avrebbe scoperto una medicina capace di migliorare le abilità della guida. Si tratterebbe di un toccasana per chi affronta viaggi lunghi o spesso e stanco al volante. Proprio così, si tratta del Ritalin, un farmaco che solitamente viene somministrato a coloro che soffrono di ADHD.
Eppure, secondo quanto riportato da alcuni studi, i risultati di test condotti su soggetti che hanno assunto questo farmaco prima di guidare sono decisamente sorprendenti.
Quali sono gli esiti e cosa aspettarsi ora? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Ritalin prescritto per la guida: lo studio che ha dimostrato i benefici
La ricerca sull’uso del Ritalin come farmaco capace di ottimizzare le capacità alla guida è stata riportata dal sito psypost.org ed è stata pubblicata sul Journal of Psychopharmacology. Lo studio australiano ha esaminato gli effetti acuti di una dose iniziale di 10 mg su 25 adulti sani, di età compresa tra 23 e 47 anni, con esperienza di guida consolidata e in buone condizioni di salute.
I risultati? Ebbene, hanno evidenziato una riduzione dello sbandamento e una maggiore stabilità della velocità nei conducenti sotto Ritalin. I miglioramenti nella posizione di corsia si sono manifestati dopo 30 minuti, mentre il controllo della velocità si è consolidato dopo 40 minuti. Il movimento dello sterzo è risultato inferiore nei primi 20 minuti, aumentando successivamente tra il 30° e il 40° minuto.

Quali sono le conseguenze di questo studio?
Come cambierebbe il modo di guidare l’auto grazie al Ritalin? Per ora, gli autori dello studio sottolineano che la dose acuta di 10 mg di metilfenidato, ovvero il Ritanil, mostra effetti protettivi contro il calo di prestazioni durante la guida prolungata e monotona, migliorando il controllo del veicolo e la gestione della velocità.
Tuttavia, non è tutto oro quello che luccica. Infatti, la simulazione adottata per il test era relativamente semplice, con traffico scarso e condizioni prevedibili, circostanza che potrebbe spiegare l’assenza di cambiamenti significativi nei movimenti oculari. Ulteriori studi su scenari più complessi potrebbero chiarire l’effetto del farmaco in condizioni di guida più realistiche. Solo in questo modo si potrebbe capire se il Ritalin potrebbe essere prescritto per migliorare la guida e aumentare la sicurezza in strada.