Patente, passa la nuova direttiva UE: l’esame non basta più, obbligatori 2 anni di prova | In migliaia la perderanno così

Patente di guida, prova di due anni ora (Canva) - VehicleCUE
C’è una nuova direttiva dell’Unione Europea che permette di prendere la patente senza alcun problema: di cosa si tratta e come cambia tutto
Non sono pochi coloro che non riescono a prendere la patente. Alcuni ci provano da anni ma non sanno proprio come fare. Nonostante i corsi della Scuola Guida e le ore spese a studiare i manuali, alcuni hanno paura di una cosa: l’esame teorico.
Proprio così, alcuni non riescono ad apprendere tutte le nozioni dell’esame. Quelle trenta domande diventano quasi impossibili per determinati studenti che vengono presi dall’ansia e dalla preoccupazione al momento dell’esame.
Magari c’è qualcuno che ha compreso come far partire e manovrare l’auto ma dimentica nozioni di base su patenti, motore del veicolo e segnali stradali. Ebbene, a quanto pare nel prossimo futuro le modalità d’esame dovrebbero cambiare. Piove sul bagnato per i giovani e per coloro che hanno difficoltà.
Proprio così, non basta più l’esame, sia teorico che pratico, ora in Unione Europea servono anche due anni di prova obbligatori. Cosa sapere a questo proposito? Ecco tutto quello che sta cambiando.
Patente, cosa cambia all’esame: il cavillo dei due anni di prova
Sulla carta non si tratta di una proposta errata. In effetti, chi prende la patente poi non riesce a sentirsi a proprio agio nella vita di tutti i giorni. Questo perché i neopatentati devono confrontarsi con un mondo fatto di pericoli in strada e centinaia di situazioni che accadono ogni secondo. Dunque, solo con la giusta pratica possono sentirsi realmente al sicuro e pronti per guidare un’auto nel giusto modo.
Ma questa suggestione dei due anni di prova per conseguire la patente di guida potrebbe diventare realtà? A quanto pare, secondo quanto riportato da stradeeautostrade.it, la Commissione Europea vorrebbe far avanzare questa proposta. I neopatentati potrebbero ottenere il titolo effettivo soltanto dopo due anni di prova, durante i quali dovrebbero essere impeccabili alla guida. Prevista per loro anche la tolleranza zero in caso di guida in stato di ebbrezza.

Quando cambiano le cose?
Ovviamente, la proposta della Commissione Europea non è diventata effettiva. Quest’organo vuole fare in modo di portare avanti tale soluzioni così da azzerare le morti sulle strade entro il 2050. Un obiettivo ambizioso ma che si potrebbe raggiungere grazie a questa riforma.
Bisognerà vedere se tale proposta diventerà realtà. In ogni caso, la riforma del Codice della Strada avvenuta qualche mese fa ha preso spunto da queste indicazioni e ha reso più stringenti alcune norme per evitare gli incidenti specialmente tra neopatentati.