Multe, paga subito o triplica l’importo in 3 giorni: “Cordiali saluti, il team di PagoPA” | La nuova comunicazione arriva a tutti, ti gela da dentro

Comunicazione sorprendente

Comunicazione sorprendente (Canva-Pexels foto) - www.vehiclecue.it

Se non ti impegni a pagare nell’immediato la cifra sarà destinata a lievitare. Chi l’ha ricevuta è andato nel panico

Quando si viene sorpresi a compiere un‘infrazione su strada, le forze dell’ordine non possono fare altro che comminare nei confronti del violatore o della violatrice una sanzione pecuniaria, in riferimento a quanto disposto dal Codice della Strada.

—>

Se si dovesse essere fermati nel momento esatto in cui la violazione ha luogo, ecco che la multa verrà consegnata subito nelle mani dell’automobilista. In questo caso di menziona il concetto di contestazione immediata.

Ma esistono altri casi in cui ad individuare e punire l’inosservanza sono sistemi quali telecamere o autovelox e data l’impossibilità di contestarla sul posto, le forze dell’ordine provvederanno a spedirla direttamente a casa dell’automobilista.

Questa dovrà essere notificata entro i 90 giorni successivi alla commissione dell’atto non conforme alle norme del Codice. Se tale comunicazione dovesse giungere oltre il tempo limite indicato, il ricevitore potrebbe anche procedere con una contestazione, in quanto la multa risulterà nulla.

I tratti distintivi della comunicazione

Svariati consumatori sono stati raggiunti da una mail i cui oggetto recitava “Promemoria di pagamento: multa #R7230033407 in sospeso“. All’interno si potevano comprendere maggiori informazioni circa il mittente della comunicazione, ossia il team di PagoPA, che dichiara di aver rilevato un ritardo nel pagamento di una multa comminata nei confronti del destinatario, successiva ad una violazione del Codice della Strada per eccesso di velocità, che obbliga lo stesso al versamento di 125,00 euro.

La mail è compresa di un link dove si viene invitati a cliccare per scoprire i dettagli ulteriori della multa e completare il pagamento. Ovviamente è proprio questa la cosa da non fare, grazie alla quale i truffatori riusciranno ad ottenere quello che stanno cercando. Eppure, più di qualcuno ci è già cascato, anche perché all’interno del corpo della lettera digitale i mittenti esercitano pressione affinché i consumatori clicchino il prima possibile il link: se, infatti, il pagamento non dovesse essere effettuato nel corso delle 72 ore successive, si andrà incontro ad un aumento della sanzione fino a 396,00 euro, più la decurtazione di 6 punti dalla patente di guida.

Truffa digitale
Truffa digitale (Pixabay foto) – www.vehiclecue.it

Perché vale la pena attenzionarla esaustivamente?

Ovviamente, in presenza del ricevimento di questa comunicazione non bisognerà assolutamente procedere ne a rispondere ne a tentare l’effettivo pagamento; meglio informare immediatamente le autorità, che agiranno di conseguenza. E’ chiaro che nella mail è presente più di qualche sbavatura, imprecisione, o anche solo richieste particolarmente insolite. Se questi elementi fanno accendere più di un sospetto in molti, c’è chi, lasciandosi sopraffare dalla fretta e dall’ansia, non ci ha prestato attenzione, procedendo a cliccare sul link e ritrovandosi, suo malgrado, vittima della truffa.

Come reso noto dalla Polizia Locale Trento-Monte Bondone, queste sanzioni ufficialmente comunicate vengono recapitate direttamente presso la residenza o il domicilio dell’interessato tramite raccomandata o, nel caso in cui l’informazione avvenga digitalmente, solo sull’app ministeriale. Qualsiasi altra forma di contatto è da giudicare come sospetta e in quasi ogni caso come totalmente malevola, dalla quale restare alla larga. A riportarlo è il quotidiano trentino Il Dolomiti.